• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
829 risultati
Tutti i risultati [829]
Storia [165]
Biografie [177]
Arti visive [108]
Archeologia [85]
Geografia [49]
Europa [48]
Religioni [56]
Diritto [46]
Italia [33]
Architettura e urbanistica [41]

Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie Michele Trimarchi L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] delle attività culturali; in seguito a incontri e convegni nascono altri osservatori presso la Regione Puglia (2004), la Regione Marche (2005), la Regione Sardegna (2006), la Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige (2007), la Provincia autonoma di ... Leggi Tutto

“Verso” il sistema nazionale

Libro dell'anno del Diritto 2016

“Verso” il sistema nazionale Pier Antonio Varesi La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] -emploi e Agenzia federale per il lavoro). 10 V. giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 1, co. 1-3 della l. della regione Puglia 9.2.2006, n. 4 (Conservazione dello stato di disoccupazione e dei relativi diritti). 11 V. C. cost.. 13.7.2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

FIORE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE, Tommaso Vito Antonio Leuzzi Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] , T. F. maestro, ibid., VIII (1973), pp. 147-150; T. F., in Cronache della Regione Puglia, a. II (1973), nn. 12-13 (inserto speciale); G. Monno, T. F. formicone di Puglia, in Basilicata, 1975, nn. 9-10; P. Sorrenti, T. F., in Rep. bibliografico degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – QUESTIONE MERIDIONALE – MATERIALISMO STORICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE, Tommaso (1)
Mostra Tutti

Leverano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Leverano DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Leverano, in provincia di Lecce, nella regione Puglia. Le tipologie di vino bianco, passito e dolce naturale sono ottenute [...] in larga misura da uve dei vitigni Malvasia bianca e Vermentino, mentre quelle di vino rosso, rosato e novello sono ricavate in parte da uve dei vitigni Negroamaro e Malvasia nera di Lecce e/o Montepulciano ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – VERMENTINO – MALVASIA – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leverano DOP (1)
Mostra Tutti

Squinzano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Squinzano DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Lecce, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, rosso, rosato, spumante [...] rosé e novello. Le prime due sono ricavate in gran parte da uve dei vitigni Chardonnay e/o Malvasia bianca, mentre le restanti tipologie sono ottenute in buona misura da uve del vitigno Negramaro. A queste ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – NEGRAMARO – MALVASIA – PUGLIA – VINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Squinzano DOP (2)
Mostra Tutti

Gravina DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Gravina DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Bari nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, rosso, rosato e passito. Le [...] prime due sono ottenute principalmente da uve dei vitigni Greco, Malvasia bianca e/o lunga; rosso e rosato sono ricavate in gran parte da uve dei vitigni Montepulciano e Primitivo, mentre il passato è ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MONTEPULCIANO – MALVASIA – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gravina DOP (2)
Mostra Tutti

Ostuni DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ostuni DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Brindisi, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è da uve dei vitigni [...] Impigno e Francavilla, mentre la seconda tipologia è sempre collegata a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostuni DOP (2)
Mostra Tutti

Carciofo Brindisino IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Carciofo Brindisino IGP Indicazione geografica protetta dell’ortaggio fresco della specie Cynara cardunculus sottospecie Scolymus (L.), riferibile all'ecotipo Carciofo Brindisino, prodotto in alcuni [...] comuni della provincia di Brindisi, nella regione Puglia. Il prodotto ha una stagionalità precoce e presenta capolini di forma cilindrica con foglie esterne di colore verde-violaceo e interne di colore bianco-verdastro. Per approfondire Scheda ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – SOTTOSPECIE – ECOTIPO – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carciofo Brindisino IGP (3)
Mostra Tutti

Orta Nova DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Orta Nova DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Foggia, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, ricavate in buona misura [...] da uve del vitigno Sangiovese. Per approfondire Scheda prodotto: Orta Nova DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orta Nova DOP (2)
Mostra Tutti

Gli archivi storici

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gli archivi storici Linda Giuva Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] specifico del 2005, per il «sistema archivi», indicato come obiettivo accanto al «sistema biblioteche» e al «sistema musei» (http://www.regione.puglia.it/index.php?anno=xxxvi&page=burp&opz=getfile&file=11.htm&num=51). Anche in questa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Audire
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali