La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] anche al netto di queste ultime, l’indebitamento pro capite in Piemonte fosse di 188 lire contro le 84 del Regno delle Due Sicilie campana, ma la perdita di peso rispetto ad altre regioni della penisola fu drastica. Negli anni Ottanta la Cirio ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] a questi casi, i criteri adottati dalla Costituzione italiana sembrano segnare una situazione intermedia: se sei regioni (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Sicilia, Sardegna) superano i 22.000 km², quelle dal territorio più circoscritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] ’Ottocento sono state numerose, e diffuse nelle varie regioni italiane, le proposte innovative per la costituzione di Scuole facendo germogliare tante altre iniziative analoghe in varie regioni italiane: in Piemonte, Lombardia, nel Veneto e in Friuli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] centro-orientale per riorganizzare la comunità osservante di quella regione; poi, su mandato di papa Sisto IV, è rivolgersi a lui per organizzare la crociata contro i valdesi del Piemonte e della Savoia.
Nel frattempo aveva raggiunto i vertici del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] contatto con le condizioni dei contadini e dei pastori di quella regione, e, dall’altro, benché le sue lezioni siano molto analisi costi-benefici per stimare quali benefici derivino al Piemonte dalla produzione di questo settore rispetto ai costi di ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] Il 16 marzo 1442 ebbe Bra e Cherasco, in Piemonte; nel 1447 il vastissimo possedimento del Bissone, nel Pavese 9 febbr. 1441 Cannobio, con la sua pieve, la terra di Lesa e la regione del Vergante, per 25.283 lire; il 1º nov. 1446 Mergozzo e Vogogna; ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] coltivazione furono evidenti: i 3.730 q. prodotti dalla regione salirono a circa 24.000 nel 1953 per giungere a 53 33-39; S. Tropea, Una multinazionale fra le vigne: la Ferrero,in Piemonte vivo, 1988, n. 3, pp. 44-51; sull'impatto della Ferrero sull ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] di amministrazione della SIP (Società idroelettrica Piemonte). Iniziò, per questa via, una dato statistico, Torino 1970; Modificazioni nella struttura demografica della Regione piemontese, in Rivista italiana di economia demografica e statistica, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] su quelli in uso per la produzione dell'olio e in Piemonte, in Svizzera e in Francia per conoscere metodi e attrezzature dei Grimaldi, mise a dura prova l'economia della regione e i programmi di riforme. Le dimensioni della catastrofe indussero ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] tessile dalle declinanti fortune, proveniva dal Piemonte, ma chi influì sulla sua formazione fu la madre, che aveva partecipato alla emissione operanti in Italia (e una delle due insediate nella regione). Capo divisione nel luglio 1889, il L. guidò la ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...