SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] di ampi spazi di autonomia, generarono il passaggio nella regione da un policentrismo signorile a uno semi-urbano ( , marchese di Saluzzo, 1244-1296, Pinerolo 1916; F. Cognasso, Il Piemonte nell’età sveva, Torino 1968; G. Casalis, Saluzzo e i suoi ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] patriottismo repubblicano italiano, ma anche per annettere la regione alla Francia: bloccato sul nascere a Lione in . Anche quando nel 1852 ottenne l'autorizzazione a risiedere in Piemonte, tra la collaborazione alla Voce della libertà, diretta da A ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] molto prosaicamente «O basta là!», con la tipica inflessione della regione che gli aveva dato i natali.
Fonti e Bibl.: L del voto di Vittorio Amedeo II, in Le campagne di guerra in Piemonte (1703-1708) e l’assedio di Torino (1706). Studi, documenti, ...
Leggi Tutto
Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] ex art. 132, co. 2, avente a oggetto la separazione della Provincia del Verbano Cusio Ossola dal Piemonte, «per entrare a far parte integrante della Regione Lombardia» (come recitava il quesito, secondo la formula dettata dall’art. 41 l. n. 352/1970 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] italiana, come la questione dei feudi imperiali contesi tra Genova e Piemonte, o la successione nei ducati estensi, o l'apertura di nuovi degli interessi e delle relazioni che intercorrevano tra la regione e la Repubblica; d'altro lato, tanto più ...
Leggi Tutto
Critici e storici della poesia e delle arti nel secondo Settecento. Dal Muratori al Cesarotti. Tomo IV - Introduzione
Emilio Bigi
Il panorama che risulta dagli scrittori compresi in questo volume [...] l'arte istorica e di un Discorso intorno alla storia del Piemonte, conduce (come i suoi amici della Sampaolina e della Filopatria) sulla storia letteraria, civile e militare della sua regione; che il Vannetti imposta storicamente le sue Osservazioni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] römischer Zeit, Stuttgart 1986.
L. Mercando (ed.), Archeologia in Piemonte, I-III, Torino 1998.
Alpes Graiae atque Poeninae:
F. imporsi del cristianesimo, nel cui ambito domina, in queste regioni, la figura di s. Severino (morto nel 482), ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] di Cesena: convinto si trattasse di una svolta decisiva per la regione e forse per tutto il paese, il F. accettò e il Pio IX non andasse lasciato solo: mentre diffidava del Piemonte e degli ultraliberali (a Pesaro destituì per tale motivo l ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] s. 2, XXI, Augustae Taurinorum 1895, p. 220; F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. Il Piemonte, Torino 1898, pp. 273-275; F. Gabotto et al., Miscellanea saluzzese, Pinerolo 1902, p. 143; P.F. Kehr, Italia ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] metà degli anni Venti: un'influenza elaborata sull'esempio delle molte opere di artisti provenienti dalla regione limitrofa e attivi in Piemonte nel Seicento (Federico Bianchi, Giovanni Peruzzini, Andrea Porta, Francesco Cairo, Carlo Preda), il cui ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...