PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] tradizioni toscane ritenute superiori all’ordinamento centralizzatore del Piemonte. Pur fra tali oscillazioni, dopo il sulla Banca nazionale toscana, massimo soggetto finanziario della regione che aveva sostenuto molti affari dei consorti, videro ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] . risiedeva in uno dei palazzi della sua famiglia "in regione S.ti Eustachii, via Papae", l'odierna via del IX, Venezia 1721, col. 489; P. C.Boggio, La Chiesa e lo Stato in Piemonte, Torino 1854, I, pp. 53 s., 60-63;A. Bazzoni, La reggenza di Maria ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] primavera del 1536, con la menzione dell'entrata dell'esercito francese in Piemonte e dei preparativi del duca di Ferrara Ercole II d'Este alla si ascende all'ultima sfera dell'universo, regione della luce immateriale di estensione infinita prodotta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] centro-orientale per riorganizzare la comunità osservante di quella regione; poi, su mandato di papa Sisto IV, è rivolgersi a lui per organizzare la crociata contro i valdesi del Piemonte e della Savoia.
Nel frattempo aveva raggiunto i vertici del ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] dove gli fu richiesto il progetto di una cascina nuova nella regione del "Truchetto" (Ibid., Commenda di Sant'Antonio di Ranverso 11-12, pp. 9-17; L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte dalle origini al periodo romantico, Torino 1962, pp. 317 s.; C ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] e stimato" (Chierchini, p. 120).
Dopo l'ultimatum austriaco al Piemonte (23 apr. 1859) e l'inizio della seconda guerra d'indipendenza nov. 1860: nella prima era previsto l'istituto della regione come ente morale, mentre nella seconda essa era ridotta ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] frondoso, di fare la biografia di una generazione e di una regione sotto il fascismo.
Il 4 sett. 1954, dall'unione con ventoso dei suoi romanzi, malgrado la tristezza coercitiva del Piemonte di provincia recuperata nella lontananza inglese. Vince il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] contatto con le condizioni dei contadini e dei pastori di quella regione, e, dall’altro, benché le sue lezioni siano molto analisi costi-benefici per stimare quali benefici derivino al Piemonte dalla produzione di questo settore rispetto ai costi di ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] le famiglie più coinvolte nella complessa situazione apertasi in Piemonte nella seconda metà del secolo XII in conseguenza dell del XIII secolo l’espansione dei Castello in quella regione, attraverso il matrimonio fra una discendente dei signori di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] a misurarsi con l'economia e con i suoi aspetti in una regione come quella marchigiana ed in una città come Ancona che erano tra per meglio contribuire eventualmente allo sforzo bellico del Piemonte. A favorire tale prospettive giunse, a sorpresa, ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...