Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] Repubblica. Possono istituirsi sezioni con sede diversa dal capoluogo della Regione».
2 Norma, quella della l. n. 67, 21.11.2014, n. 5751; Cons. St., V, 27.3.2013, n. 1828; Tar Piemonte, I, 3.4.2015, n. 568. In dottrina v. Ferrari, Gi., Art. 60 c. ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] liberalismo attribuito a Pio IX. Lasciata Roma, il M. in Piemonte si arruolò nell’esercito di Carlo Alberto rivestendo dal 10 maggio province» che mettevano sul tappeto il tema della regione). Approdato all’esame di una commissione parlamentare, il ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] fu tradotto in italiano e nel 1806 entrò in vigore nelle regioni che componevano il Regno d’Italia di origine napoleonica. Per espressa esempio, nel Regno di Sardegna, mentre in Piemonte ritornavano in auge le costituzioni pre-rivoluzionarie, in ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] francese, per mantenere la neutralità della regione; collaborò, ma non sposò mai le Aosta, 29 apr. 1565, in A. Pascal, La lotta contro la Riforma in Piemonte al tempo di Emanuele Filiberto, in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, avril 1929 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] ecumenico, aveva auspicato la scelta di un'altra città, di preferenza in Piemonte oppure sulle rive del Reno. Il 15 apr. 1563 il B., posto il pericolo al quale la diffusione della Riforma nella regione poteva esporre la città e con essa il regno tutto ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] anche altri potentati attivi nelle aree meno egemonizzate dai maggiori centri urbani (del resto in questa regione, come in Piemonte, solo in parte degli antichi centri diocesani altomedievali nacquero forti comuni cittadini). Però nessuno di questi ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] della contea di Soleto e nominato siniscalco del Regno e del Piemonte - e di Iacopa Della Marra, discendente di un'influente i briganti per mettere fine all'anarchia diffusa in quella regione.
Il D. non sembra implicato nell'assassinio di Andrea d ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] grande responsabilità, che poneva nelle mani del M. la regione più turbolenta del Regno e dimostrava la ferma volontà del suo agente, Gaspare dell’Aquila, incaricato di rastrellare milizie in Piemonte, si recò poi a Brescia (marzo) per esercitare le ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] albanese al servizio della Serenissima) che operavano in Piemonte contro i Francesi, i quali avevano mantenuto unde si fece honor"; con quest'appoggio, superando le avversità di una regione impervia, il 20 marzo il G. conquistò la rocca di Spino, ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] e vede coinvolti una pletora di soggetti diversi, fra cui in primis, lo Stato, le Regioni e gli enti locali (ma non solo, cfr. in proposito gli artt. 4 e di cassazione nella pronuncia relativa all’alluvione in Piemonte del 1994 (Cass. pen., 13.9. ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...