Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord
Costantino Visconti
Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] mafie tradizionali al di fuori dei luoghi di origine, in particolare della ‘ndrangheta in regioni a lungo ritenute estranee a tali fenomeni, come la Lombardia, il Piemonte, la Liguria e l’Emilia Romagna.
Dal punto di vista della giustizia penale, ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] , le loro conseguenze e la storia naturale della regione; ne scaturì l’Istoria de’ fenomeni del tremuoto Ferrone, La nuova Atlantide e i lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, Torino 1988.
M. Cavazza, Settecento inquieto. ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] momento, in molte città della Lombardia, del Piemonte settentrionale e dell'Emilia la polarizzazione dei Sambonifacio e una serie di reazioni a catena nelle città della regione, che cominciarono a passare di fatto sotto il controllo della stirpe ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] convegno romano maturò in lui l'idea di fondare anche in Piemonte un'associazione della stampa, sul modello di quelle già esistenti soluzione politica che tutelasse il potenziale economico della regione (spiegò a un ampio pubblico queste ragioni in ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] n. 517 e la l. 13.5.1999, n. 133.
4 Impostazione, questa, seguita anche dalle regioni Lombardia e Piemonte.
5 Analoga posizione ha assunto, poco dopo, anche la Regione Toscana con la proposta di l. 26.1.2017, n. 164.
6 Come peraltro messo in evidenza ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] più caratteristiche anzi di aree meno profondamente romanizzate come il Piemonte). Esse invece sono più comuni oltr'Alpe e appartengono ad scena figurata rispetto al ntratto. Per le s. della regione sudarabica v. sudarabica, arte.
Le s. dell'Africa ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] , da Carpi, marciarono su Modena, sottoponendone la regione a selvagge devastazioni. Il 18 maggio la colonna del 1356 - quando la guerra sì era ormaì estesa anche al Piemonte in seguito all'intervento, a fianco dei coalizzati, del marchese del ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] di evitare la rottura che l'iniziativa francese in Piemonte rendeva estremamente verosimile, e insieme di invocare l parlamento di Provenza, così da porre termine all'insurrezione della regione contro il governatore conte d'Alais: convocati ad Aix il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] Georges Lefebvre e Albert Soboul nei loro studi sulle regioni francesi dove era stata realizzata la riforma agraria giacobina. industria in Italia, Bologna 1961, Milano 19916.
Dal Piemonte sabaudo all’Italia liberale, Torino 1963, Roma-Bari 19743 ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] di notevole rilievo poiché, a seguito dell’insurrezione, il Piemonte non solo aggregò le province insorte, ma volle che intenso che si sviluppò quando, oramai annesse tutte le regioni italiane eccetto ciò che restava dello Stato pontificio, la ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...