Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] ’art. 4 d.lgs. 28.8.1997, n. 281 e che le Regioni si impegnano a recepire entro sei mesi, riprendono in gran parte i contenuti dell valori di 500 (Toscana) o 600 euro (Piemonte, Abruzzo), con indicazioni variabili nella stessa normativa regionale ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] ss.). Già Esiodo (Aspis, 201 ss.) conosce la Pieria, la regione a N dell'Olimpo, come sede delle Muse. Veramente, a questo riguardo in Wien, Vienna 1873, p. 41 ss., tav. 20. Agliè in Piemonte: G. Pesce, Sarcofagi romani di Sardegna, p. 118 ss., n. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] ’area tra l’Appennino e il fiume Po. L’odierna regione rappresenta largamente, ma non tutta, la fascia costiera dell’antico Finalese, in A. Crosetti (ed.), Le strutture del territorio fra Piemonte e Liguria. Dal X al XVIII secolo, Cuneo 1992, pp. 35 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] ’Ottocento sono state numerose, e diffuse nelle varie regioni italiane, le proposte innovative per la costituzione di Scuole facendo germogliare tante altre iniziative analoghe in varie regioni italiane: in Piemonte, Lombardia, nel Veneto e in Friuli, ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] L'odierna regione rappresenta largamente, ma non tutta, la fascia costiera dell'antico territorio dei Liguri. Con accezione molto , in A. Crosetti (ed.), Le strutture del territorio fra Piemonte e Liguria. Dal X al XVIII secolo. Atti del convegno, ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] 1864-1867), ibid., pp. 445-461; A. Salvestrini, Lo Stato, le Regioni e S. J., in Quaderni storici delle Marche, 1969, f. 11, pp 141-147, 149. Tra i repertori: T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e dell'Italia, Roma 1880, pp. 462 ss.; L. Carpi, Il ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] 1577, che ha condotto alla l. n. 124/2015.
10 Sul punto, TAR Piemonte, II, 1.7.2015, n. 1114, TAR Abruzzo, L’Aquila, 11.9.2014 . 273.
14 Sandulli, A.M., Il potere governativo di annullamento e le Regioni, in DeS, 1975.
15 Cons. St., I, n. 1313/2003.
...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] pp. 395-413; P. Biagi, Il Neolitico della Liguria e del Piemonte, in II Neolitico in Italia. Atti della XXVI Riunione scientifica, Firenze I-IV, Modena 1988-1994; P. Cassola Guida, Le regioni dell'arco alpino orientale tra età del Bronzo ed età del ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] di intervento in Italia centro-settentrionale era modesta, eccetto che in Piemonte, ove peraltro l'occupazione era limitata alla parte meridionale della regione.
E tuttavia, in compenso, il ripiegamento territoriale aveva favorito una maggiore ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] tantissimi i nomi, le forme, i sapori del pane: ogni regione, ogni paese ha il suo. Per le religioni cristiana ed città a città e spesso sono in dialetto. Ci sono la biova in Piemonte, la rosetta in Veneto, la ciriola a Roma, la pitta in Calabria ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...