Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] a questi casi, i criteri adottati dalla Costituzione italiana sembrano segnare una situazione intermedia: se sei regioni (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Sicilia, Sardegna) superano i 22.000 km², quelle dal territorio più circoscritto ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] nominando luogotenente generale del Regno» il principe di Piemonte, e che «tale nomina si attuerà mediante il su questo testo si sofferma in particolare Rotelli, E., L’avvento della regione, cit., 48 ss.; si vedano pure Collotti, E., Natura e ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] a restaurarvi il dominio angioino con il passaggio dalla sua parte di numerose città della regione. Alla fine del 1304 nominò il figlio Raimondo Berengario conte di Piemonte e, dopo la sua morte improvvisa alla fine di ottobre del 1305, manda nella ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] , ai fini del successo nell’inserimento nel mercato del lavoro, solo dal 2,4% dei lavoratori.
5 Nelle regioni EmiliaRomagna, Veneto, Piemonte e Toscana i CPI vengono coinvolti nell’erogazione di servizi e misure di politica attiva, assumendo un ruolo ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] In Spagna, la chiesa di San Esteban (1999) ad Ábalos, nella regione della Rioja, il monastero di Santa María de la Huerta (2001-02) tema si consolidò in Italia grazie all’opera svolta in Piemonte dal portoghese Alfredo d’Andrade (Marconi 2004) e nel ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] (l. 17 maggio 1983 nr. 217) cui fecero seguito diversi provvedimenti normativi assunti sia dalle Regioni a statuto ordinario, Piemonte, Lombardia e Veneto, sia da quelle a statuto speciale. Di particolare significato risultarono gli interventi ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] al D. ripensamenti sulla funzione della monarchia e del Piemonte ed anzi, sedato in fretta il timore di una allo stesso modo, sottoscrisse per la nascita della Società storica della regione.
Dal 1871, ultimo fra gli eletti, sedeva nel Consiglio ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] il 1889 solo tre appartennero alla vecchia tradizione aristocratico-dinastica del Piemonte. In quel Consiglio di Stato entrò, nel novembre 1868, anche rete dei Tar, uno per ogni capoluogo di regione, rispetto ai quali il Consiglio di Stato assumeva ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] 56), sono rappresentati dai territori delle città comprese all’interno delle singole regioni (ad es., per la III regio quello di Metaponto, Plin., Nat dall’attuale ospizio del Gran San Bernardo, in Piemonte, e di centri municipali sorti attorno a un ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] 2000), al Comitato organizzatore dei giochi olimpici invernali di Torino (TAR Piemonte, II, 3.3.2004, n. 362) alla Società Porto Antico escluso tale natura in capo all’Associazione Tecnostruttura delle regioni per il Fondo Sociale europeo, che è una ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...