Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] del territorio nazionale, in questo caso in particolare le Regioni e gli altri ministeri coinvolti nella costruzione del QSN ma solo in Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Piemonte e Veneto sono presenti per ora veri poli di eccellenza in ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] Pirenei, esso è conosciuto. In Italia lo si gioca in tutta la regione Romagnola, nella Marca, in Toscana, in Liguria, in Piemonte. In tutte queste nostre regioni esso ha tradizioni vecchie: dappertutto ci sono dei ricordi di grandi giocatori. […] Il ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] Lombardia e Veneto, è in corso un processo di “contrattazione” stato-regioni (riguardante anche l’Emilia Romagna, la Liguria e il Piemonte) per l’applicazione del co. 2 dell’art. 116 Cost. ai fini del conferimento di forme e condizioni particolari ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] Giuriati, che era stato lungamente esule in Piemonte, metteva in luce come l’irrimediabile contrasto ), pp. 35-91; Silvio Lanaro, Dopo il ’66. Una regione in patria, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Id., Torino ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] fine luglio 1536). Mentre i Francesi, devastata la regione, si ritiravano per evitare una battaglia campale, gli d'Avalos, marchese del Vasto, responsabile dei rovesci militari in Piemonte, ed era stato effettivamente nominato nell'aprile 1546.
Il 19 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] , per es., gli Stati Uniti, oppure di una regione genericamente intesa, come, per es., i Paesi della M. Vasta, I privilegi industriali come specchio dell’innovazione nel Piemonte preunitario: 1814-1855, Torino 1992.
Brevetti del design italiano, 1946 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] ’Oglio (Brescia) che sfruttò il materiale proveniente dal Lago d’Iseo, ampliando poi la produzione in Veneto, Piemonte e in altre regioni. Molti brevetti arrivarono in Italia dalla Germania (Waiss & Freytag), dall’Austria-Ungheria (Melan e Matrai ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] peraltro che «il comune, d’intesa con la Regione, sentito il soprintendente, può adottare deliberazioni volte a III, 5.3.2015, n. 1410, in www.giustizia-amministrativa.it e dal TAR Piemonte, sez. II, 1°.7.2015, n. 1114, in Foro amm., 2015, 78 ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] la leva avveniva per decreto dell'assemblea; gli abitanti della regione circostante, i perieci, se abbienti, fornivano gli opliti. A e di quasi tutti i vecchi eserciti, il Piemonte, avvicinandosi al sistema prussiano dei riservisti addestrati, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] 20), delimitato a sud dal corso del Danubio e compreso fra la regione montuosa di Brno, il margine orientale del Waldviertel, la zona della città di l’Italia settentrionale da Forum Iulii fino al Piemonte e alla Tuscia con un’operazione tutt’altro ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...