LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] in volgare è la traduzione e la glossa" (Stella, Piemonte, 1994, p. 78). Ci sono opere mescidate come quella 210; P. Bongrani-S. Morgana, La Lombardia, in L'italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] che formarono un tempo l’orgoglio di ogni regione italiana» («Bollettino municipale di Milano», gennaio 1918 coincide quasi con quello di Olivetti: un’azienda fondata a Ivrea, in Piemonte, nel 1908 da Camillo (1868-1943) per la produzione di macchine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] (in Italia, in pratica, due: SIP, Società Idroelettrica Piemonte, e ASST, Azienda di Stato per i Servizi Telefonici) propulsore per la cultura dell’innovazione ad alta tecnologia nella regione. Il presidente, alla fondazione, è stato il premio Nobel ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] .
G. Cavalieri Manasse - G. Massari - M.P. Rossignani, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Roma - Bari 1982.
Archeologia e commercio. Come tutta l’area alpina, anche la regione atesina fu terreno di arruolamento per gli eserciti di Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] , basso ovunque, era solo relativamente più alto nelle regioni del Nord-Ovest, il futuro triangolo industriale, con Veneto e agricolturista rimase un assioma. Lo fu anche nel Piemonte cavouriano che, a partire dagli anni Quaranta, assunse ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] n° 5-Est, che comprendono da un lato i territori del Piemonte e della Liguria, dall’altro il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia, entrambi determinanti per aprire le regioni italiane verso l’Europa occidentale e orientale; il Corridoio dei due mari ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Lombardia, e poi la Liguria, la Sardegna, e poi la Campania, il Piemonte, la Liguria, l’Abruzzo-Molise, il Lazio, e poi le Marche, che non se ne avverte l’imponenza, la gravità. Ogni regione, e spesso con forti differenze e divisioni al suo interno, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] servizio telefonico a cinque concessionari principali, ciascuno attivo in una specifica regione (Bottiglieri 1990). La prima e più importante zona, corrispondente a Piemonte e Lombardia, venne assegnata alla STEP (Società TElefonica Piemontese), poi ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] la tutela della Chiesa ortodossa, sia nell'arte prodotta da regioni che avevano già fatto parte dell'impero sia nei paesi Questa moneta, che fu imitata da varie zecche in Lombardia, in Piemonte e, fuori d'Italia, in Serbia, rappresenta non solo un ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] ibid., p. 580; B. Ward Perkins, ibid., p. 663.
Piemonte: V. Taccia Noberasco, Marchi fittili di età romana. Contributo per una , Cronografìa ¿lei bolli laterizi ¿Iella figulina Pansiana nelle regioni adriatiche^ ibid., XCV, 1983, pp. 961-995; ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...