Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] anni grazie all’apporto di uomini venuti dalle più diverse regioni dell’Italia e dalla Francia e stretti in quel compito da una volontà comune. L’obiettivo era svecchiare il Piemonte, sottrarlo al monopolio intellettuale dei Gesuiti (che qui non ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] forse di poco posteriore è la piroga di Mercurago (Piemonte). Tra l'Età del Ferro e l'epoca - Italia preromana. Le prime schematiche immagini di imbarcazioni della regione italiana richiamano ad ambiente preellenico: a Malta i graffiti di Tarxien ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] domini napoleonici italiani la casistica era differenziata da regione a regione, ma anche da ordine a ordine: se infatti 1861 aveva 6.875 religiosi (2,87‰ della popolazione totale), Piemonte e Liguria registravano assieme 1.828 religiosi (0,52‰) e la ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] capacità di mobilitare delle masse implicano per il paese, città e regione coinvolti, l’afflusso di beni economici, che nel corso del »83. Il santuario della Madonna del Rocciamelone in Piemonte è un altro esempio che illustra una giustapposizione dei ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] .-Etnografie italo-svizzere per la valorizzazione del patrimonio immateriale, che ha interessato in Italia, oltre a questa regione, anche Piemonte, Valle d’Aosta e Provincia autonoma di Bolzano.
La Puglia rappresenta invece un caso diverso, ma vivace ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] delle iniziative, almeno nella sua diocesi:
Io non so di nessuna regione che si unisca per andare a Roma, ci sono alcuni pellegrinaggi ci vedo troppo chiaro. Che cosa fanno i vescovi del Piemonte? Io speravo che venisse un’Enciclica del Papa e che ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] permisero la sopravvivenza legale dei valdesi in Piemonte grazie all’interessamento di Oliver Cromwell – insieme alcuni casi scelte fra propagandiste nazionali non originarie della regione dove vennero mandate a organizzare la nuova rete associativa ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] oltre a dividere l’Italia in quattro zone (superiore: Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria; centrale: Emilia, Romagna, Marche è la «riunione dei vescovi, che scelti dalle diverse regioni del mondo, si radunano in momenti fissati per favorire la ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] del Paese in due grandi aree. Al Centro-Nord, con le regioni più virtuose (il Trentino-Alto Adige è in prima posizione, seguito più alto nel 1944, nelle regioni centrosettentrionali, in Toscana, seguita da Piemonte ed Emilia Romagna, e in alcune ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] 22, l. 5.8.1962, n. 1257, per la Regione Valle d’Aosta); si segnala che, per la Regione Valle d’Aosta, l’art. 30, l. n. 19580; TAR Toscana, sez. I, 24.2.2003, n. 620; TAR Piemonte, sez. II, 11.11.2002, n. 1830], ivi compresa l’espulsione conseguente ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...