Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] possibilità preziosa e dotata di un pieno senso democratico.
Piemonte
Nel caso della rete piemontese, posto l’obiettivo primario eoliche che spuntano fra i campi coltivati, specie nelle regioni meridionali, insieme con il vasto ricorso a serre e ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] .
In un triennio, la Sgci si diffuse in parecchie regioni del Centro-Nord. Nel Meridione l’inserimento fu posteriore al L’oratorio di Don Bosco e il rinnovamento educativo nel Piemonte carloalbertino, in Don Bosco nella Chiesa a servizio dell’umanità ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] ordinario sono inglesi, o ginevrini, o quelli che in Piemonte si chiamano Barbetti [i valdesi]. Gl’Italiani per lo , 40, p. 12.
76 Dai monti al mare. Le più belle canzoni d’ogni regione e d’ogni età per una voce media (con II voce ad lib.) a cura di ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] ancora, si aggiudicarono il primo posto nel collegio di Cuneo in Piemonte, in quello di Lucca e Massa Carrara in Toscana ed in l’89% degli elettori prese parte alla votazione, la regione che si distinse per aver toccato la punta massima della ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] della violenza – rappresaglie, deportazioni, attentati e guerriglia partigiana – ebbero connotati diversi da regione a regione78. Ma non si può dimenticare che in Piemonte si citava esplicitamente il versetto di Is. 16,3 (absconde fugientes et vagos ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] mancarono candidati al ruolo già svolto dalla Prussia o dal Piemonte nella creazione di più vaste unità politiche. Dapprima, l aveva accettato di riconoscere la priorità degli interessi italiani nella regione, e che gli Italiani erano ben decisi a non ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] umano); **Nuovo atlante dei dialetti e dell’italiano per regioni (NADIR) – Salento, ideato da A.A. Sobrero, .
C. Grassi, Prefazione, in Atlante linguistico ed etnografico del Piemonte Occidentale-ALEPO. Presentazione e guida alla lettura, a cura di S ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] 1829 Essai sur les anciennes Assemblées Nationales de la Savoie, du Piemont, et des pays qui y sont ou furent annexes del barone unitaria della politica italiana, sia perché quella regione era storicamente importante dal punto di vista simbolico ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] a tetto, con o senza transetto, che nelle regioni centrali italiane si trova con una preponderanza che aspira mur épais. In Italia settentrionale la situazione lombarda si estende al Piemonte, ma con una più decisa predilezione per alzati 'a sala' ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] e il 2300-2200 a.C., con le date più antiche nelle regioni nord-orientali della sua diffusione. La prima fase della sua affermazione, in Trentino, Alto Adige, Veneto occidentale, Lombardia e Piemonte. A nord delle Alpi essa è presente nella zona dei ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...