L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] collegata all’istituto Lumen.
Il sistema bresciano
Se il Piemonte spicca per decananza, Brescia si stacca per la ricchezza ripianare i debiti cedendo parte della storica sede alla Regione Piemonte91 e rinnovare la manualistica affidandosi fra gli ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] amministrazione, sull’impronta di quello già adottato in Piemonte con la legge Rattazzi del 1859. E furono riforma del titolo V
Se con la legge costituzionale del 1999 le regioni si sono rafforzate sotto il profilo del sistema di governo, e con ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] : la città capoluogo, Bologna, non ha un ruolo paragonabile a quello di Milano in Lombardia o di Torino in Piemonte, e la regione è organizzata in modo più policentrico. Il suo sviluppo economico è arrivato in ritardo rispetto a quello di Lombardia ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] un'area lombarda e veneta, con prolungamenti in Piemonte e Liguria, immersa nella civiltà romanza del tempo, volte collo instrumento che se convene a ciò, e·lla nostra regione, et averno trovato manifestamente, senza dubeto, lo sole essare abassato ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] e paludi in molti luoghi dell'Italia settentrionale, dal Piemonte alla Liguria, alla Lombardia, all'Emilia, al Veneto altri si radono completamente (anche le ascelle e la regione pubica); la raccolta dell'elemosina può avvenire mediante una richiesta ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] –, presente anche nel titolo: Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni, di cui uscirono solo i volumi relativi al Piemonte (1898-1913) e altri due postumi (1929-32) relativi alla Lombardia. Francesco Lanzoni (1862-1929 ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] A. Bogge, M. Sibona, La vendita dell’asse ecclesiastico in Piemonte dal 1867 al 1916, Milano 1987, pp. 23-25, 82 immagine. Aspetti della cultura umbra tra Otto e Novecento, in St.It.,. Le regioni. L’Umbria, a cura di R. Covino, G. Gallo, Torino 1989, ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] meridionale. La Lombardia arriva in ritardo a realizzare un sistema efficiente rispetto a regioni come l’Emilia-Romagna, pur avendo come la Toscana, il Piemonte e la Liguria un tessuto organizzativo dei servizi pubblici e delle municipalizzate già ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] rispetto a una media nazionale di 87.000 abitanti (Del Vecchio 1980). In assenza del Piano nazionale due regioni, Piemonte ed Emilia-Romagna, avevano autonomamente elaborato un Piano sanitario regionale in violazione della norma che vincolava la ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] sua madre23. Suo nipote Massimino è originario della stessa regione, e lo stesso pare potersi dire di Severo24. Infine torinese e delle sue iscrizioni, in Quaderni della Soprintendenza archeologica del Piemonte, 23 (2008), pp. 111-135.
55 ILS 681.
56 ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...