CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] alla Polonia, Germania e Belgio e la cui influenza è stata registrata anche nelle regioni dell'Italia settentrionale: vasi a "bocca quadrata" del Piemonte, Liguria (Arene Candide), Lombardia ed Emilia (Chiozza). Caratterizzata nella prima fase da una ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] storico-artistici, librari e archivistici.
Tratti originali interessanti ha avuto anche l’esperienza di altre regioni, come il Piemonte, il Lazio e la Sardegna, soprattutto riguardo al coinvolgimento di istituti bibliotecari o culturali di diversa ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] maggior interesse è senz'altro il sud-ovest: la regione compresa tra la valle della Dordogna e i Pirenei, ., Auxerre 1992", Auxerre 1994; C. Segre Montel, La pittura medievale in Piemonte e Valle d'Aosta, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] , con periodi di remissione più o meno lunghi a seconda delle regioni. Nell'Ile de France in 95 anni si ebbero 40 anni la concessione di incolti a pascolo, più estesi in Savoia, in Piemonte e in Puglia, più ridotti in Maremma e nell'Agro Romano; ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] sua subalternità. La densità sindacale raggiunge il 52%, in linea con i livelli di Lombardia e Piemonte. Il Veneto si avvia a staccare le altre regioni del Nord per tasso di incremento del valore aggiunto nell’industria e reddito pro capite. L’area ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] della Bassa è anche una piattaforma logistica di interconnessione con una corona logistica che si snoda nelle regioni contigue (Piemonte Orientale-Liguria, Emilia, Veneto Occidentale-Brennero).
Il Nord-Est
Il Nord-Est, oltre che spazio geografico, è ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] delle merci d'Oriente alle coste di quelle regioni dipendeva dal sistema dei monsoni nell'oceano Indiano, the Kingdom of Jerusalem (1187-1192), in Dai feudi monferrini e dal Piemonte ai nuovi mondi oltre gli oceani, a cura di Geo Pistarino, Genova ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] che solo quando apparve chiaro che la situazione nella regione stava degenerando verso il collasso di ogni forma A.I. Pini; Comuni e Signorie nell'Italia settentrionale: il Piemonte e la Liguria, ivi 1986; Comuni e Signorie nell'Italia nordorientale ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] coinvolte persone che hanno collaborato alla sperimentazione per la Regione Emilia-Romagna, e che nella sua breve vita di di radio parrocchiali e cattoliche della Lombardia e di parte del Piemonte e del Veneto; Radio A si fa rimarcare per l’ ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] e delle banche sono sintetizzati dalle vicende del Piemonte dove si può ricordare la caduta della Banca delle casse rurali», A. Leonardi, L’area trentino-tirolese: la regione a più forte sviluppo cooperativo d’Europa, in Mezzo secolo di ricerca ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...