Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] la civiltà missionaria in Italia. Il Piemonte si metteva alla testa dell’Italia, e il Piemonte era anche alla testa delle opere missionarie indigeni e degli hombres de razón, in una regione priva di migranti italiani. La riflessione si allargava poi ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] e non è escluso che ciò dipenda anche dal fatto che in questa regione il rilievo rupestre ha avuto una maggiore diffusione (v. p.es. rilievi delle edicole maggiori. Si distingue invece il Piemonte, dove sono scolpite anche in avanzata età imperiale ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] e sulle modalità di vita precaria e itinerante attraverso le regioni dell'Italia centrale. Le due fonti si soffermano poi Merlo, Minori e Predicatori nel Piemonte del Duecento: gli inizi di una presenza, in Piemonte medievale. Forme del potere e ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] .
Il tipo dialettale lombardo verso ovest, nord ed est occupa un’area più vasta di quella della regione amministrativa: a ovest interessa parte del Piemonte, a nord il Canton Ticino, e le valli grigionesi Calanca, Mesolcina, Bregaglia e di Poschiavo ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] per l'apertura di asili e case di riposo in questa regione, nonché per l'istituzione di una casa italiana delle diaconesse ( dei valdesi in Savoia, egli li esortò all'evangelizzazione del Piemonte, coniando la formula «d'ora in poi, o siete ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] dei Templari e dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme nella regione romana, RendALincei, s. V, 26, 1917, pp. 335-355; A. Di Ricaldone, Templari e Gerosolimitani di Malta in Piemonte dal XII al XVIII secolo, San Salvatore Monferrato 1979-1980; J. ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Sala delle mappe e disegni(58), il Museo paleografico della Regione veneta(59), cui fu affiancata nel 1900 (ed ecco la 1947 fu nominato infine soprintendente alla Soprintendenza archivistica per il Piemonte (ibid., Fogli matricolari gruppi A, B, C, n ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] più fortunati e offensivi (come quello di Drodesera nel Trentino o quello delle Colline torinesi in Piemonte) e altri più provvisori e difensivi nelle regioni meno servite o affollate dal teatro (dall’Umbria alla Sardegna alla Calabria); ma in fondo ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] padiglione Cassa di Risparmio, padiglione Principe di Piemonte, padiglione V.E. Marzotto-Valdagno, padiglione di Venezia ha stipulato nel 1997 un accordo di programma con la Regione Veneto e il Ministero dei Lavori pubblici, e nel 1998 ha bandito ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] in Sicilia, far forca in Toscana, fare schissa in Piemonte, ecc.; cfr. la relativa cartina in Grassi, Sobrero, 1956:
P. Levi 1979 La chiave a stella: “Questa sconfinata regione, la regione del rusco, del boulot, del job, insomma del lavoro quotidiano ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...