Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] – è la lotta per conservare all’Italia la sua regione, contro i tentativi separatisti valdostani e contro le mire francesi ceto dirigente liberale, combinata con la «pura forza» del Piemonte e con l’aiuto straniero: c’è un rapporto, anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] che con l'avvento del cristianesimo trovò ampia diffusione. Nelle regioni in cui la qualità del terreno consentiva di scavare gallerie un uso simbolico, confermato dal rinvenimento in Piemonte di chiodi vitrei, dall'indubbia valenza simbolica. ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] farsi qualche avvertenza ai vescovi della provincia ecclesiastica di Piemonte e al direttore dell’Unità cattolica». Per Barnabò come era avvenuto nel 1868, dai vescovi della sua regione ecclesiastica. Il rimprovero di Nina dunque doveva scottare ad ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] leggi generali che pongono principi, regolano procedimenti istitutivi, dispongono regimi di tutela: così in Piemonte, Liguria, Puglia, Sicilia, e altre. La Regione Sicilia ha disciplinato con la legge 1977 n. 80 i beni culturali e ambientali, sui ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] ; G. Cavalieri Manasse, G. Massari, M. P. Rossignani, Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia (Guide Archeologiche Laterza, 1), M. Verzár Bass)
5) Istria. - La penisola istriana, tra la regione di Trieste a O e il Quarnero a E, protetta a Ν dalla ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] giorno del ponte translagunare e intitolata «Viale Principe di Piemonte». Ora è il corso del Popolo.
47. Il canale realizzazione per conto del Dipartimento Agricoltura e foreste della Regione Veneto, è stato presentato a Ca’ Farsetti, sede ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] . Benché diffusa in tutta Italia, questa figura ha forti connotazioni regionali: Emilia-Romagna, Sicilia, Calabria, Piemonte e Lombardia sono le regioni più ricche di tradizione, quelle da cui provengono gli esponenti di punta di questo mondo, un ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] considerazione del fatto che qui il numero delle diocesi era molto inferiore a quelle nel Centro-Sud102. La regione più attiva rimase il Piemonte, ma un aumento si riscontra in Lombardia e in Liguria, soprattutto per merito di alcuni vescovi che li ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] per es. i b. della chiesa di S. Giovanni in Montorfano in Piemonte, la cui fase più antica sembra risalire al sec. 5°-6° ( Walter, 1980).La documentazione risulta altrettanto scarna per le restanti regioni: a Edessa è attestata nel sec. 8° la ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] ’ondata persecutoria che li avrebbe invece cacciati di regione in regione: computando gli anni si tratta proprio del XIV , 38, 40-41. Cfr. anche G. Gonnet, Casi di sincretismo ereticale in Piemonte nei secoli XIV e XV, in Id., Il grano, cit., I, pp. ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...