Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] 3, Lazio 3, Friuli Venezia Giulia 1.
Nella pallanuoto femminile la regione guida è la Sicilia, con molte squadre ‒ soprattutto a Catania e Capua Vetere.
Veneto, Emilia, Sardegna e Piemonte, pur non rappresentate nel massimo campionato, esprimono ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ne è prova la produzione di Saint-Martial a Limoges e della regione di Auch, come è evidente in un tropario a Parigi (BN, 'episodio più importante della m. romanica a Padova.Nel Piemonte forte era l'influsso lombardo nella parte orientale, come ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] che avevano segnato la fine del regno gotico in Italia, la regione padana e veneta era ben lungi dall'essere pacificata. Ancora arroccava nel Comense. Altri duchi furono da Alboino piazzati in Piemonte, a Torino e ad Asti (anch'essi in funzione di ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Lombardia, e poi staccati notevolmente, Lazio, Liguria, Piemonte e, in modo contenuto, Toscana. I luoghi di Venezia (20,2%), la Lombardia (10,9%) il Lazio (6,2%), le altre regioni del Nord (18,1%), il resto del Centro Italia (3,9%), il Meridione e ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] a Venezia e nella provincia ne vengono segnalate 39. A confronto delle altre regioni, quella veneta è superata solo dalla Lombardia (235 biblioteche), dalla Sicilia (206) e dal Piemonte (202), mentre precede l’Emilia (181) e la Toscana (166)(191). La ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Survey (in seguito Ordnance Survey) a partire dal 1801. In Piemonte si usava dal 1623 la cosiddetta Carta di Madama Reale in scala tipo molto diverso che possono esistere fra siti della stessa regione. Uno dei metodi formali più semplici e diffusi è ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] anche al netto di queste ultime, l’indebitamento pro capite in Piemonte fosse di 188 lire contro le 84 del Regno delle Due Sicilie campana, ma la perdita di peso rispetto ad altre regioni della penisola fu drastica. Negli anni Ottanta la Cirio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] divinità locali o legate alla vocazione agricola e commerciale della regione, come ad esempio il tempio di Saturno a Dougga, ci viene testimoniata ad esempio dal caso di Benevagienna in Piemonte, dove sono state costruite le torri e le porte, ma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] austriaci, assieme a triestini, boemi, sloveni, e altri dalle molte regioni dell’Impero. Ma un vero e proprio dito nella piaga fu Venezia come altrove in Italia (fatta eccezione per il Piemonte), portò all’elaborazione di nuove pratiche e di tacite ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] sacerdoti, pastori, laici cattolici e valdesi della Lombardia e del Piemonte, che si riuniscono a Milano a casa dell’avvocato Franco aspetto i vescovi della Puglia rivendicano per la propria regione, in particolare per Bari, un ruolo privilegiato ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...