Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] all'interno per circa 2.000 stadi, ai Veneti che abitano la regione adriatica, assai simili ai Celti per costumi e modi di vita ma differenti qui all'intera pianura padana, da Vercelli in Piemonte al castello di Marcabò nel territorio di Ravenna). ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] all'orizzonte al termine della guerra - l'allargamento del Piemonte fino al Ticino e l'insediamento di un Borbone a Dalmazia, sollecitando l'invio di tre inquisitori straordinari nella regione, e due anni più tardi invitava ad introdurre la carta ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] i comitati alla testa delle città e cittadine 'libere' della regione (tra esse tutti i capoluoghi di provincia, salvo Verona, che arrivato a Venezia dopo la conclusione dell'armistizio tra il Piemonte e l'Austria.
Per di più il governo di Manin ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] All'ultimo, giunse un corriere che annunciava che il Piemonte aveva firmato un accordo con la Francia per fornire municipalità che l'"Assemblea nazionale" dei "rappresentanti dell'ex veneta regione" sarebbe stata convocata a Venezia per il 10 con l ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] affaticandosi la vista per veder tutto come vedeva in Piemonte, divenne cieco e non vide più nulla.
E , pp. 23-43; Silvio Lanaro, Dopo il '66. Una regione in patria, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Id., Torino ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] su sollecitazione dei vescovi delle "Provincie annesse al Piemonte"(97). Infatti nel loro esposto i vescovi della . "Num. di protocollo 408/10. S.C. CONCISTORIALE. Diocesi o regione: Chieti e Vasto. Oggetto: Visita Apostolica".
176. V. per esempio ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] del regno Ryu Kyu, il tode sviluppato e praticato nella regione di Shuri venne chiamato shuri-te, l'arte di difesa attività svolte nei vari club presenti in Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Lazio, Campania e Sardegna; oggi i praticanti ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] ), controllata dalla S.A.D.E., dalla Società Idroelettrica Piemonte (S.I.P.), dalla S.A.V.A., dalla guerra: aggregazioni e disgregazioni di un'area regionale, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. La Toscana, a cura di Id., Torino 1986, p ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] preciso confine storico d'una data situazione, d'una data regione, il Friuli magari, e lo si estenda a Venezia, e , dell'84, a I Lancia di Faliceto, dell'86, dai due volumi del Vecchio Piemonte, dell'89, e '95, La bufera, del '98, ad A guerra aperta, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] megaresi", essa fu prodotta in quantità considerevoli. Concentrata in Piemonte, fu esportata su vasta scala nella Gallia e nella un ramo vicino a Lezoux in Alvergna, ma in ogni caso non nella regione renana.
B) T. s. gallo meridionale. La t. s. gallo ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...