ŠUMADIJA (A. T., 77-78)
Elio Migliorini
Regione ben individuata della Iugoslavia, limitata a N. dalla Sava e dal Danubio, a E. dalla Morava meridionale, a S. dalla Morava occidentale, mentre ad occidente [...] con l'Austria e presso il confine occidentale dell'impero turco, in modo che per molti riguardi viene considerata il Piemonte della Serbia. Nell'insieme la forma è quella d'un rettangolo allungato nel senso dei meridiani, con terreni che aumentano ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Armando Tallone
Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache di Savoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] Ottone IV egli seguì le parti del primo e ne ottenne in Piemonte l'investitura nominale di Testona e di Chieri. Acquistò poi anche da parte di Casa Savoia, per la conquista dell'intera regione, nella quale egli stesso fece ancora un notevole passo con ...
Leggi Tutto
MOSCATO
Giovanni Dalmasso
. Nome attribuito a una numerosa famiglia di vitigni, e anche a non pochi vini preparati con l'uva d'alcuni di essi. Alcuni di tali vitigni dànno uve più adatte per la mensa: [...] e della Sardegna. Preferisce terreni calcari, o marnosi, o tufacei. In Piemonte prospera su colline di 200-300 m. d'altezza. In condizioni s'ottengono con tali uve sono di vario tipo. Nella regione di Canelli essi sono da tempo lavorati in modo da ...
Leggi Tutto
RETRATTO
Emilio Albertario
. Complementare al diritto di prelazione che ebbe il suo più ampio regolamento in una novella di Romano Lecapeno del 922 e che s'incontra in tutti i territorî bizantini d'Italia [...] e confinales, a proximi, a socii, a lateranei; nel Piemonte a parentes o proximiores, a consortes, a cohaerentes o attinentes e che ciò derivasse dalla prevalenza, in questa regione, delle concezioni germaniche che avrebbero conosciuto soltanto una ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Pietro Baroccelli
. Preistoria. - Alle dimore preistoriche e protostoriche entro grotte e caverne (v. caverna) si collegano le dimore sotto roccia, i cosiddetti "ripari sotto roccia", dove soltanto [...] geologica del terreno offrì spesso nella stessa località o nella stessa regione dimore sia entro caverne, sia sotto riparo.
Così, ad la quale diede asilo a famiglie neolitiche (v. piemonte: Preistoria): gli oggetti d'industria umana vi giacevano nel ...
Leggi Tutto
SAORGIO (fr. Saorge; A. T., 35-36)
Elena Toesca
Paese del Nizzardo, nel dipartimento delle Alpi Marittime, situato a 550 m. s. m. sulla sinistra della Roia a pochi chilometri dal confine italiano. Nel [...] importanti fortezze del Regno Sardo, come quella che divideva il Piemonte dalla contea di Nizza e ne difendeva l'entrata dalla XIII. Il campanile di tarde forme lombarde, spiegabili in quella regione, è datato 1812. La chiesa parrocchiale, del sec. XV ...
Leggi Tutto
FRASSINETO (fr. Fraxinet)
Armando Tallone
Nome di una regione in Provenza, detta anche Frassineto dei Saraceni, ora conservato dal villaggio di La-Garde-Freinet (Varo), specie di posto di osservazione [...] continue sanguinose scorrerie seminarono la strage e la desolazione nelle regioni circonvicine. Dopo la cattura di S. Maiolo abate di 1903; id., I Saraceni nelle Alpi Occidentali e specialmente in Piemonte (ibid., XXXII), Torino 1908; G. de Manteyer, ...
Leggi Tutto
VARDAGATE
Pietro Baroccelli
. Oppidum della Liguria Mediterranea (IX regione augustea) nominata in un passo di Plinio il Vecchio (Nat. Hist., III, 49) dopo Dertona (Tortona) ed Iria (Voghera) e prima [...] di Industria e Pollentia, "nel Piemonte a mezzogiorno del Po". Sorge con ogni verosimiglianza da un forum o da un conciliabulum anteriore alla guerra sociale. Da un titolo menzionante il c(ollegium) c(entonariorum) vard(agatensium) di Terruggia, ...
Leggi Tutto
POMBIA (Plumbia; A. T., 20-21)
Paese della provincia di Novara (Piemonte), con 1368 abitanti (1931); è situato sulla sponda destra del Ticino, sulla ferrovia che da Novara (km. 26) porta a Sesto Calende [...] seminativi; 1,91 di prati artificiali; colture legnose specializzate).
Nel Medioevo, Pombia fu sede dei conti che dominavano la regione circostante, e dal suo centro principale, nel quale eressero un castello, presero il nome. In lotta con il vescovo ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] secondari o addirittura non esiste, tifa per squadre di altre regioni o addirittura di altre nazioni. In questo caso assumono molta , per esempio, la Juventus ha molti più tifosi fuori del Piemonte che a Torino e lo stesso accade per Milan e Inter. ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...