GEOLOGICHE, CARTE
Vittorio Novarese
. Si dicono geologiche le carte nelle quali all'ordinaria rappresentazione geografica o topografica del terreno si sovrappone, mediante appositi segni o colori convenzionali, [...] . A questo periodo in Italia appartengono la carta mineralogica del Piemonte di V. Nicolis di Robilant (1784-85), dello Stato pontificio studiosi privati hanno pubblicato carte geologiche varie della regione italiana e delle sue colonie.
Per la loro ...
Leggi Tutto
GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet)
Emanuele Grill
Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] ". È sempre piropo il "granato di Fashoda" della regione orientale del territorio del Tanganica. Si trova pure nelle topazzolite dei litoclasi delle masse diopsidiche della Val d'Ala in Piemonte e del Vallese. La melanite, che è pure un granato ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] e dopo avere partecipato alla riconquista della regione (1203), si segnalò specialmente nella battaglia di egli combatté contro Rohan nella Linguadoca. Prese parte alla campagna del Piemonte del 1629-30: alla testa dell'avanguardia, passò il Cenisio, ...
Leggi Tutto
MORIANA (fr. Maurienne; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Luigi Cesare BOLLEA
Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall'Arc e le valli laterali che in essa confluiscono. L'Arc, che ha [...] alcune di esse offrano ottime vie di comunicazione tra il Piemonte e il medio corso del Rodano e tra la Moriana 2035 m.), le dimore temporanee fino a 2400 metri. Capoluogo della regione è Saint-Jean-de-Maurienne, sulla riva destra dell'Arc, in ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] costituirsi del regno d'Italia Voghera cessò di essere provincia di frontiera tra il Piemonte e il regno lombardo-veneto e di appartenere alla regione piemontese, per essere, invece, aggregata alla Lombardia, come parte della provincia di Pavia. Ebbe ...
Leggi Tutto
PERGOLA (lat. pergula)
Giovanni PATRONI
Luigi PICCINATO
Nell'antichità si disse pergula un banco alquanto elevato, o meglio, un palco, fatto d'assi e di travicelli, che aveva lo scopo di esporre in [...] quello della villa Gori presso Siena. Nei giardini del Piemonte, della Lombardia, del Veneto e della Liguria le pergole disegno si costruirono nelle ville piemontesi, in quelle della regione dei laghi lombardi, in quelle ancora più sontuose sulle ...
Leggi Tutto
ORTA, Lago di (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Edgardo BALDI
Il Cusio dei Romani, il più occidentale e il penultimo, come superficie, dei grandi laghi subalpini italiani, a m. 290 s. m.; è compreso per [...] intero nella provincia di Novara (Piemonte). La catena del Mottarone (m. 1491) lo divide dal Lago Maggiore a E., mentre a O. una serie di cime degli elementi più cospicui della potenza economica della regione. Il lago è di origine vallivo-glaciale ...
Leggi Tutto
LOANO (A. T., 24-25-26)
Mario LABO'
Alberto BALDINI
Vito Antonio VITALE
Paese della Liguria, nella provincia di Savona. È posto presso il mare alla foce del torrente Nimbalto, nel fertile piano omonimo, [...] seguì le vicende dell'annessione all'impero francese nel 1806 e al Piemonte nel 1814.
Bibl.: A. Issel, Caverne ossifere del Loanese, in i Piemontesi. Una bufera di neve abbattutasi sulla regione della battaglia, se rese più tormentosa la ritirata ...
Leggi Tutto
PASSO
Roberto Almagià
. È il termine geografico più comunemente usato per indicare i punti più bassi nella linea di displuvio fra due corsi d'acqua, attraverso i quali si può più agevolmente passare [...] montuose; una ricca nomenclatura dialettale esiste per indicarli, quasi in ogni regione d'Italia: ad es., col (o anche colla) in Piemonte; forca, forcola nelle Alpi Centrali; bocca, bocchetta nell'Appennino settentrionale e centrale e in quest ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Henri I, conte di Damville
Rosario Russo
Figlio del contestabile Anne (v.) e di Maddalena di Savoia di Tenda, nacque a Chantilly nel 1534. A diciotto anni prese parte alla difesa di Metz, [...] assediata da Carlo V; poi militò in Piemonte, sotto Ch. de Brissac. Scoppiata la guerra civile-religiosa, H. combatté pace di Bergerac (17 settembre 1577) dovette difendere la sua regione dagli attacchi di bande ugonotte, mentre era finito anche il ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...