LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] e di ogni altro ente pubblico aventi competenza, nelle regioni lungo il corso del Po e dei suoi affluenti, per p. S. 22 dicembre 1947 n. 1697 è stato costituito inoltre l'Ente portuale Savona-Piemonte e con d. l. C. p. S. 2 gennaio 1947 n. 2 è stato ...
Leggi Tutto
SALUMI
Mauro Cimino
. Sotto il nome di salumi si comprendono di solito due tipi principali e distinti di prodotti lavorati delle carni suine: quelli che subiscono un trattamento di salagione e di stagionatura [...] e dei cappelletti è composto di parti grasse dure e molli della regione facciale e della gola del suino, da cotenna e da carni scelte salumi raggruppati in Lombardia (68), Emilia (66), Piemonte (19), veneto (8), Venezia Tridentina (2), Campania ...
Leggi Tutto
POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] al confine polacco, vasta 30.267 kmq. (poco più del Piemonte), divisa dall'Oder nelle due parti, occidentale (Vorpommern) e tentativi di evangelizzazione; nel 1140 fondò il primo vescovado nella regione, a Julin, trasportato poi (1175) a Kammin. Col ...
Leggi Tutto
GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] pietre verdi della Stura di Lanzo; e, nella Toscana, nella regione metallifera Bottino-Val di Castello, negli scisti paleozoici del M. delle miniere sono chiuse.
Analoghi ai giacimenti del Piemonte sono quelli della Stiria in Austria, gli unici ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] mirava a restaurare il culto cattolico e a unire quella regione alla Francia, ebbe una grave ripercussione fra gli ugonotti, Savoia a ritirarsi nella Val d'Aosta e discese in Piemonte. Gli avvenimenti che si svolsero nell'Italia settentrionale (caduta ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 39-40; sp. Galicia, dal lat. Callaecia, per il nome dei Calleci o Celti)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Salvatore BATTAGLIA
Forma l'estremità nordoccidentale della Repubblica Spagnola, [...] nelle campagne, e lo scarso numero di grossi centri. Ampia quanto il Piemonte (29.154 kmq.), la Galizia è molto meno popolata (2.120. I di León: ma già nel 1072 Alfonso IV riconnetteva la regione allo stato di León. Al principio del sec. XII, durante ...
Leggi Tutto
OSSARIO
Alberto Baldini
. Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] 1934 a Bassano del Grappa ha avuto luogo, alla presenza del principe di Piemonte, la solenne inaugurazione del monumentale tempio ossario per i caduti in guerra nella regione del Grappa; maestosa opera in cui hanno trovato onorato riposo, in loculi ...
Leggi Tutto
MARENGO (A. T., 24-25-26)
Alberto Baldini
Frazione del comune di Alessandria, situata a 93 m. s. m., a SE. di questa città, nella pianura detta Piana di Marengo, la quale si stende a sud del Po, fra [...] - in luogo di cercare direttamente la battaglia contro le forze austriache del Mélas (v.), disseminate nella regione del Piemonte meridionale e dell'Appennino ligure - aveva puntato nella Lombardia, sia per assicurare il proprio collegamento fra la ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] opere fortificatorie, a carattere permanente, furono erette dal Piemonte a l'Esseillon, per sbarrare le strade adducenti al armistizio di Cherasco (1796), non restava, a difesa di quella regione di frontiera, che il forte del Gatto, di scarso valore ...
Leggi Tutto
GALLIA CISALPINA (o Gallia Citerior, Κελτικὴ ἡ ἐντὸς "Αλπεων)
Salvatore Aurigemma
Si disse così in età romana, per contrapposto a Gallia trans Alpes o Transalpina, quella regione della penisola italica [...] a federati dipendenti, e stretta alleanza coi Cenomani e coi Veneti, poterono esercitare un vero controllo sulla regione circumpadana, escluso il Piemonte e la Liguria. Dopo la seconda guerra punica, durante la quale Insubri e Boi erano passati ad ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...