PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] interessa così non pure il territorio politicamente italiano (Piemonte, Lombardia e parte dell'Emilia e del Veneto Più recente ancora è l'opera di bonifica compiuta nelle regioni di confluenza coi tributarî maggiori, anch'essi protetti da arginature ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] la predetta legge elettorale, subito dopo approvata, ha disposto che in ogni regione siano costituiti tanti collegi quanti sono i senatori ad essa assegnati (attualmente: 17 seggi al Piemonte, 31 alla Lombardia, 6 al Trentino-Alto Adige, 19 al Veneto ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] nel 1879 che si fece un primo censimento dei pellagrosi, esteso a tutte le regioni del regno. La cifra totale dei pellagrosi censiti fu di 97.855 così suddivisa: Piemonte 1692, Liguria 148, Lombardia 40.838, Veneto 29.936, Emilia 18.728, Toscana 4382 ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] e seguì l'evoluzione delle altre città marittime della regione, erigendosi a libero comune. Le contese interne tra posizione di confine verso la Francia e dai varî rapporti del Piemonte con lo stato vicino. Fu così più volte minacciata da Spagnoli ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] popolazione attiva nella regione di montagna, il 47,4 nella regione di collina, il 39,7 nella regione di pianura.
Emigrazione (al Cinquale) la colonia marina permanente "Principessa di Piemonte", mentre esiste, nello stesso luogo, una colonia analoga ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] gli ultimi residui della potenza dello Stato ecclesiastico nella regione emiliana.
Pier Luigi, già duca di Castro, re di Sardegna nella guerra all'Austria e proclamò l'annessione al Piemonte. Ma per l'armistizio del 9 agosto 1848 le truppe austriache ...
Leggi Tutto
QUIRINALE (Agonius, Quirinalis collis o semplicemente Collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Una delle alture costituenti topograficamente il complesso dell'Urbe, e storicamente, insieme col suo contrafforte, [...] il palmo lo spazio compreso tra la Via Labicana e Via Piemonte, il polso la strozzatura determinata dalle valli convergenti tra questi due o delle Quattro Regioni, formando di queste il Quirinale con il Viminale la quarta regione detta Collina, nel ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] -60. Confinata ormai esclusivamente ad alcune regioni del territorio africano, questa virosi raggiunse nel "Istituti Sperimentali Zooprofilattici" che agiscono nelle seguenti sedi: per il Piemonte e la Liguria, a Torino; Lombardia ed Emilia, a Brescia ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Gustavo VAGLIASINDI
*
Con questo nome si indica l'arte di coltivare piante da fiori e da fronda per ornamento, per diletto, per reddito.
La floricoltura da ornamento fa parte del giardinaggio, [...] proprietario oltre che la possibilità di spostarsi facilmente da una regione all'altra con i mezzi moderni di turismo, hanno a coltura promiscua, l'85% spetta alla Liguria. Seguono il Piemonte nella zona del lago Maggiore e del lago d'Orta (provincia ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] la torre campanaria.
Centro di questo rinascimento è la regione comacino-milanese-pavese, la pingue plaga tra i ma le propaggini si estendono assai lontano, risalgono le valli del Piemonte (Aosta, Susa), toccano la Venezia (Verona), si spingono giù ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...