NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] 4 volumi, ancor oggi indispensabile per la monetazione antica di questa regione.
Mentre le ricerche di dotti meno recenti, fra i quali il mille (1858) e di molti principati del Piemonte (1834-1873). Domenico Spinelli principe di San Giorgio affrontò ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] 'Asia Minore e pare che non esista in America. Le regioni italiane più colpite sono quelle meridionali. La malattia è diffusa nell'Emilia, nella Lombardia, nella Liguria e nel Piemonte.
Nei paesi mediterranei la leishmaniosi viscerale dell'adulto, ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] Monte Bondone (Trento), in Val Gardena, a Salice d'Ulzio in Piemonte, a Cortina d'Ampezzo, e all'Abetone; a Bardonecchia fu realizzato un in America, sia nella stessa Sun Valley sia in altre regioni, tra cui la White Mountain nel New Hampshire.
In ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] , con legge ordinaria dello stato.
Per queste r. (Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, l'attuazione del precetto costituzionale, sino al 7 giugno 1970.
Le regioni a statuto speciale. - Per le cinque r. aventi forme e ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] notevolmente estese, alzate in tempi preistorici in Italia, dal Piemonte al Veneto, nella Savoia, nel Giura, in tutti, abitazioni su palafitte. È chiaro inoltre che, sempre nella regione maleo-melanesiana, lo scopo essenziale della struttura su pali ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] l'orbita della politica francese.
Da ciò l'accordo col Piemonte a Plombières, l'alleanza del gennaio 1859, e infine la il Senegal, il Madagascar, la Cina, la Cocincina, la regione di Obock, che videro importanti occupazioni francesi, basi dell' ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] rarità;
il Parco Regionale Valle del Ticino (Lombardia, 1974; Piemonte, 1978), bacino fluviale tutelato per quasi 91.000 ha, protezione delle bellezze naturali, ha attribuito in primo luogo alle regioni e, in via sostitutiva, al ministro per i Beni ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] aree regionali: Veneto, Trentino, Campania, Calabria e Sicilia (le regioni in cui il dialetto è più debole - a parte la Toscana ordine la Liguria, il Lazio, la Lombardia e il Piemonte). Il dialetto manifesta inoltre una certa vitalità nel mondo ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy)
Giovanna DOMPE'
Eugenio CALLERI
I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] di metallo, le bambole, ecc. Essa è pure sviluppata nella regione di Lione (carrozzelle e vetture per bambini, giocattoli meccanici a Lombardia (Milano, Mantova, Brescia, Como, ecc.), nel Piemonte (Torino), in Toscana (Firenze), nel Veneto (Udine, ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] ma già fino dal 1727 la massoneria veniva accolta in quella regione, e B. Franklin veniva iniziato in una loggia di Folkes. Nel 1738-39 l'istituzione dovette penetrare in Savoia, Piemonte e Sardegna (Grande mère-loge nationale de Saint-Jean-des- ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...