GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] calcari di Alghero.
Del Dogger non si conoscono in Piemonte rappresentanti sicuri; sono invece ben noti in Lombardia, o lastriformi a Belemniti e aptici del Friuli e della regione Giulia, e quelli oolitici a Brachiopodi nei dintorni di Parenzo ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] del latifondo, la Sicilia e la Campagna Romana, ne hanno meno di altre regioni italiane. Per es., la Sicilia, la più ricca, dopo l'Emilia, di sola coppia di buoi, anziché nel nord, dove, come nel Piemonte e nell'Emilia, basta un ha. di prato per ogni ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] , con una superficie di 29.557 kmq. (all'incirca quanto il Piemonte) e con 1.623.360 ab. (1930).
La penisola è circondata Le rocce, cretaciche e terziarie, si trovano in estese regioni dello Jütland al disotto del livello del mare e raggiungono la ...
Leggi Tutto
GEODETICA, BASE
Luigi Carnera
. Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] sviluppo.
Tracciamento della linea. - Scelto che sia nella regione in cui devono svolgersi le operazioni di triangolazione, un Torino, quale fondamento alla determinazione dell'arco meridiano del Piemonte. Anche in queste operazioni si fece uso di ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] Stato, con la partecipazione di tre rappresentanti di ciascuna regione allo scopo di sottolineare il ruolo delle autonomie, sia votati, sul modello francese, peraltro già sperimentato nel Piemonte sabaudo e nell'Italia liberale.
Col referendum del 9 ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] epoche, di tre vaste regioni zoogeografiche: una regione mediterranea, una regione pacifica, una regione artica. Si avverta gessifere e scisti ardesiaci. Nella cosiddetta zona del Piemonte ove domina nel Giurassico la facies degli scisti lucidi ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] carta dell'isola alla scala di 1:250.000 analoga a quella del Piemonte e al pari di quella incisa su rame e pubblicata nel 1845.
1815 un lavoro di triangolazione che gradatamente ricoprì la regione e che servì di base alle operazioni catastali che ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] meridionale, particolarmente dagli Angioini in poi, in Piemonte e in Sardegna; ma non mancarono contrasti la quale, dopo il 1860, fu gradatamente estesa alle altre regioni del regno. La competenza ecclesiastica per le cause matrimoniali, già ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] e per irrigazione, ai centri lungo il Canale di Suez. La regione circostante è interamente desertica. Dopo un tratto di una decina di e particolarmente minatori, che furono chiamati espressamente dal Piemonte quando nel tratto fra i Laghi Amari e ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] organizzazione regionale si articola in 21 sedi nei capoluoghi di regione: a quelle di Milano, Napoli e Torino è aggregato delle azioni dell'EIAR passò alla SIP (Società Idroelettrica Piemonte); nel 1944 l'EIAR prese il nome di RAI-Radioaudizioni ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...