SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] di più potente vita comunale, e poi signorile; ai margini di esso, in regioni più largamente agricole, la feudalità prevale sul comune e si prepara a raccoglierne l'eredità: in Piemonte, dove intorno a Chieri e ad Asti si stringono Savoia, Saluzzo e ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Bellinzona e di Locarno diedero in mano ai Visconti tutta la regione, mentre parte dei nobili si ritraeva in esilio nelle valli ; Simona, Artisti della Svizzera italiana in Torino e Piemonte, Zurigo 1933; Aonati, Storia di artisti ticinesi, Bellinzona ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] Ch. Mayer-Eymar, 1857) da Aquitania, provincia della Gallia; 2. Langhiano (L. Pareto, 1865) dalle Langhe, regione del Piemonte, nome preferibile, per la sua maggiore antichità, a quello di Burdigaliano (Ch. Depéret, 1892) che adoperano frequentemente ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] plenipotenziarî degli stati italiani erano il conte La Tour per il Piemonte, il principe Ruffo per Napoli, il cardinale Spina per lo 154 ha. sono così divisi: ha. 48.340 appartengono alla regione di montagna, 69.309 alla zona collinare, e 135.691 si ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] piatti regionali menzioneremo: la fonduta e i cardi in bagna cauda (Piemonte); il risotto alla milanese e l'osso-buco (Lombardia); la polenta si fa poi naturalmente un notevole consumo in parecchie regioni. Per quanto riguarda i dolci, i salumi e ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] a Pegli, architettata da Michele Canzio tra il 1837 e il 1846.
Piemonte. - Nel Piemonte il costume di costruirsi ville propriamente dette si diffonde più tardi che in altre regioni d'Italia; le famiglie patrizie serbarono il nome di castello anche a ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] . Diviene poi tradizionale per i mercenarî di una data regione il servire di generazione in generazione una data potenza. 1837 ridotto a 14 mesi. In questo modo nel 1848 il Piemonte poteva disporre di 8500 soldati d'ordinanza e di otto classi di ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] consumo locale; piccola parte è venduta ai mercati italiani ed esteri. In Piemonte esistono 20 fabbriche di conserve alimentari vegetali.
La Liguria è una regione di notevole importanza, specialmente per la coltivazione di primizie di ortaggi. Lungo ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] lavori pubblici; il primo piano regionale è quello del Piemonte, iniziato nel 1945. Contenuto e dimensioni regionali sono sulla direttiva delle idee di Howard, a quelli delle regioni di Birmingham e di Manchester; il fondamento giuridico della ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] 1870. Dopo il 1880, essa già si era diffusa in Piemonte, Liguria, Toscana, Umbria, Romagna, Veneto, Campania, Lombardia. altre piccole tessitorie e saccherie, sparse nelle varie regioni della penisola. Complessivamente essa dispone di circa 83 mila ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...