VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] articoli da tavola e da illuminazione; in Liguria, a Savona; in Piemonte, a Torino; nell'Emilia, a Parma; a Roma, a Altre ne sono sorte di poi un po' in tutte le regioni. Fino al 1928 la produzione avveniva esclusivamente per soffiatura di cilindri. ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] o viae publicae, in Italia e in qualche altra regione, mentre il secondo si trova usato di preferenza nelle Roma; b) 4 ispettorati di zona con sedi a Milano (per Lombardia, Piemonte e Liguria, Toscana, Sardegna), Bologna (per Emilia, Romagna, le tre ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] ; quelli di maggiore immigrazione: la Lucania, il Lazio, il Piemonte e la Sicilia. In cifre assolute, il maggior contributo all pure trasportati assieme a granelli di sabbia in quelle regioni dove spirano venti di straordinaria potenza. Ammassi di ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] fuggirne atterriti e contro il loro dominio rumoreggiava tutta la regione intorno. L'annunzio di tale disastro andò incontro al erano gli esuli, gli emigrati, raccolti la più parte dal Piemonte e latori di quanto di meglio l'Italia meridionale aveva ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] Lombardia, cui sono da collegare per molti aspetti il Piemonte, la Liguria e tutta la valle padana.
Operosissimi furono o mai rari i resti, si trovano caratteri diversi di regione in regione, rispondenti alle differenze di cultura e di vita, e qua ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] . E tale fu la guerra per 11 anni, eccetto che in Piemonte. Luigi XIV voleva punire l'infedele alleato di ieri, cacciarlo dalla sua a Francesco Stefano, duca di Lorena, la quale regione, riunita così agli stati austriaci, sarebbe stata definitivamente ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] fra Roma e Rimini, padre Beccaria misurava nel 1762 in Piemonte l'arco fra Andrate e Mondovì, e Mason e Dixon ξ e η sono date numericamente in un grande numero di punti della regione, e gl'integrali si calcolano per quadrature meccaniche. Noto h in un ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] il viola antico, di color rosso cupo.
Piemonte. - L'industria dei marmo in Piemonte ebbe splendori dal 300 al 400; fu
Francia. - Produce un discreto quantitativo di buoni marmi colorati. La regione dei Pirenei è la più ricca di marmi, fra i quali il ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] era in relazione con la maggiore o minore sicurezza della regione e delle sue adiacenze: fino ai Gracchi tale assegnazione Val d'Aosta e Val di Susa, già nel Medioevo, mentre il Piemonte era diviso in comuni; ma anche qui nel secolo XVI la divisione è ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] duro (prov. di Bari), la Catuccia (prov. di Taranto).
La coltura delle noci è diffusa in tutte le regioni, specie nella Campania, nel Piemonte e negli Abruzzi. Le varietà maggiormente coltivate sono la Noce di Sorrento grossa e a guscio tenero, la ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...