GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] -Couronné e a sud di Nancy per la 2ª armata, e nella regione di Rambervillers (15 km. a nord di Épinal) per la 1ª. Italia durante e dopo la guerra, Bari 1925; G. Prato, Il Piemonte e gli effetti della guerra nella sua vita economica e sociale, Bari ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] tra la metà del sec. V e la metà del VI. Nella regione occidentale e sui monti del Galles la popolazione celtica si mantenne in dal movimento nazionale antiaustriaco per sviluppare d'accordo col Piemonte una politica mirante a dare alla Francia i ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] esercito francese, poiché le 5 divisioni mobilitate dal Piemonte non rappresentando che un quarto circa delle forze europea, e nel quinto ciclo culturale (Papuasia, e alcune regioni dell'Insulindia) compare il grande arc0 da guerra che costituisce ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] e le ornamentazioni di un dato popolo di una data regione. L'etnofonia, al contrario della canzone, vive e muore anni 1870-71, Palermo 1872; C. Nigra, Canti popolari del Piemonte, Torino 1888; J. Tiersot, La Chanson populaire, in Encyclopédie de ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] italiana, mentre la Lombardia raggiunge il 26,1% e il Piemonte il 13,7%); per la forza motrice il Veneto veniva solo popolazione al 1869, quella al 1931 risulta di 124 per tutta la regione, di 149 per la provincia di Bolzano, di 111 per la provincia ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] eventi "politici" - di un regno, di un imperatore, di una regione o città, di un monastero. Quella che una volta si sarebbe detta fare delle sostanziali abdicazioni, come quelli tedeschi. Il Piemonte, la forza politica reale cui ora si rendeva omaggio ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , a Torino poi quando fu sgombrata dai Francesi, ne spostò la base interna dalle regioni transalpine al Piemonte.
Fissatosi in Piemonte, Emanuele Filiberto trasformò radicalmente la struttura politico-economico-sociale dello stato sabaudo. In quest ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] e la pianta vive nei terreni bassi, umidi e pingui delle regioni molto calde. Poiché il lattice, oltre che dalla corteccia è concentrata quasi interamente nella Lombardia (Milano) e nel Piemonte (Torino): Milano conta intorno a 20 imprese, Torino ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] Settecento. Ancora nel sec. XVII sorgono nuovi opifici in Piemonte, dove la sericoltura si era iniziata nel '400, in passato, ma sia circoscritta quasi esclusivamente a una sola regione, la Lombardia e massimamente intorno a Como. Le 260 tessiture ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] della cultura, già in atto da vario tempo in altre regioni europee. La vera Rinascenza, si dice, comincia in Francia nel immediati contatti con l'arte oltramontana, come mostrano nel Piemonte i dipinti di Defendente Ferrari; cedette solo a poco ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...