SAVOIA ACAIA, Amedeo
Paolo Buffo
di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
Il [...] quindi trattative con l’aristocrazia della Morea e con altri poteri della regione, come il despota della Romania, Teodoro Paleologo, e Neri Acciaiuoli minore età di Amedeo VIII.
Dopo il ritorno in Piemonte (1392) Amedeo fu impegnato per un decennio in ...
Leggi Tutto
NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei.
Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] di chilometri da Novara, che rese una delle industrie più importanti d’Italia nel settore, contribuendo a fare del Piemonte la regione leader nella produzione a livello nazionale per le carte fini e finissime. La cartiera era nata in origine per ...
Leggi Tutto
I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] di calcio, o di altro sport, delle rispettive città) e la maggior parte dei nomi di regione: la Sardegna, la Basilicata, ecc. (sono maschili il Piemonte, il Trentino Alto Adige, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, il Lazio, l’Abruzzo, il Molise ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato
Luigi Provero
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato. – Figlia di Amedeo e di Caterina di Ginevra, nacque presumibilmente a Pinerolo nel [...] il predicatore spagnolo Vincenzo Ferrer, attivo nella regione in quegli anni. La morte senza figli Grande, principessa di Piemonte etc., Torino 1638; P. Datta, Storia dei principi di Savoia del ramo d’Acaia signori del Piemonte dal 1294 al 1418 ...
Leggi Tutto
Crispi, Francesco
Politico (Ribera, Agrigento, 1818-Napoli 1901). Nato da una famiglia Arbėreshė (cioè degli albanesi d’Italia), figlio di un commerciante di grano, studiò giurisprudenza all’univ. di [...] 1849), andò in esilio in Piemonte, dove si dedicò agli studi e al giornalismo. Espulso dal Piemonte dopo i moti milanesi ( determinò la crisi decisiva. La politica nello Scioa, regione centrale dell’Etiopia, fallì definitivamente. L’avanzata italiana ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pier Vincenzo Mengaldo
Città di origine antichissima, fu una delle prime colonie romane, posta a difesa del passaggio sul Po che protesse validamente durante le varie incursioni barbariche. [...] che (come per la Toscana, Siena e Arezzo) siano enucleati punti volutamente distanti se non proprio estremi della regione stessa. Essendo comunque che il Piemonte con ogni probabilità non fa parte per D. della Lombardia, e a sé sta anche la Marca ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Domizio
Emerico Mez
Nacque a Concordia sul Secchia (Modena) il 9 luglio 1856, figlio di Luigi, notaio e sindaco di quel paese, di nobile famiglia, e di Anna dei baroni Zanoli. Si avviò allo [...] p. 102; La fillossera, ibid., p. 255; Note fillosseriche per la Liguria e il Piemonte, ibid., p. 273; Contro la cuscuta, ibid., p. 329; La fillossera nella regione emiliana e romagnola, in L'Italia agricola. Giornale di agricoltura, XXXIV (1897), pp ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] Impero), che mantennero saldamente il proprio dominio sulla regione sino al principio del Novecento.
L'Austria asburgica
rispose con una spietata repressione. Sconfitta dalla Francia e dal Piemonte nel 1859, e dalla Prussia e dall'Italia nel 1866 ...
Leggi Tutto
Francesco Giuseppe
Paola Salvatori
Un regno all'insegna della tradizione
Incoronato all'età di 18 anni, Francesco Giuseppe è stato l'ultimo imperatore della dinastia d'Asburgo, destinata all'oblio dopo [...] con le sconfitte militari del 1859 contro la Francia e il Piemonte e del 1866 contro la Prussia e l'Italia. Esse più esplosiva. I contrasti si acuirono soprattutto nei Balcani, una regione contesa sia dagli Asburgo sia dalla Russia.
Fu proprio a ...
Leggi Tutto
Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Affonda le sue radici nel Tredicesimo secolo, quando la famiglia guelfa [...] ha acquisito una maggiore autonomia nella politica estera. A seguito di ciò, l’Italia ha istituito con Monaco una Commissione mista per concordare programmi congiunti su temi economici e culturali, che coinvolgono le regioniPiemonte e Liguria. ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...