Tabu è una parola polinesiana («sacro, proibito»), spesso, ma impropriamente, pronunciata tabù, che designava originariamente una proibizione rituale riguardante oggetti o persone rivestiti di sacralità; [...] da nomi vari, diversi anche secondo la regione e la tradizione dialettale: padreterno, altissimo, signore n cit, «ha avuto un bambino», lett. «ha comprato», Piemonte; a kkattàtu, Puglia settentrionale, Salento; akkattà/akkattàu, Sicilia centrale), ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] Pavia, nel 1859 abbandonò gli studi, recandosi in Piemonte per prendere parte alla guerra come volontario nel corpo viaggi, attraversando la valle del fiume Rohl e percorrendo le regioni a cavallo dello spartiacque fra il bacino del Nilo e quello ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] Autun e Clermont-Ferrand, città poste al di fuori della regione. Tale assenza di unità si riflette nell'architettura religiosa del Saint-Désiré dipendevano dalla Sacra di S. Michele, in Piemonte.La maggior parte degli edifici conservati risale al sec. ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] Governo provvisorio, collaborò alla difesa di Milano, quindi riparò in Piemonte, per poi raggiungere la famiglia in Svizzera. Di qui del 1848 viaggiò per l’Europa, visitando la Svizzera, la regione del Reno, il Belgio, l’Inghilterra e la Francia, e ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] propose invano il concentramento di tutte le forze della regione a Mestre, appoggiate alla base di Marghera, per siciliane, perché gli fu preferito il Mieroslawsky. Tornato in Piemonte, riconosciuto maggior generale a riposo, deputato di Borgosesia ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] seguì con distacco i moti risorgimentali scoppiati in Piemonte, preoccupandosi soprattutto delle conseguenze delle guerre sulle a Milano, divenne espressione di tutta la regione ecclesiastica lombarda.
Ramazzotti prese possesso della cattedra pavese ...
Leggi Tutto
Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] Liguria (con il monegasco nel Principato di Monaco), il Piemonte (tranne le valli alpine provenzali e franco-provenzali al confine Telmon 2003: 63). Nella macroarea toscana rientra la regione Toscana, tranne la Lunigiana e il Grossetano meridionale; ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] dibattito, sostenne la necessità di rivolgere le proprie speranze al Piemonte e fu così persuasivo che la sua tesi prevalse e . Morelli, dopo aver dichiarato che l’esercito borbonico, nella regione, era «rotto e disperso» e che la flotta «aveva ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] in mano austriaca, anche la colonna mantovana si ritirò in Piemonte insieme all'esercito sardo, ma il C., rifiutatosi di , come capocircolo, cartelle del prestito mazziniano nella regione circostante il distretto di Mantova ed effettuando con ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] a Königsberg in Prussia, interessante per la storia del Piemonte e dei valdesi, poiché il conte Friedrich Ludwig von valdesi. Visitò i Grigioni, dov'era pastore suo fratello Adolfo. La regione era per lui importante, perché in essa nel XVI secolo gli ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...