CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] L. Murat al trono di Napoli, indicando quale "stella polare il Re di Piemonte" (Memorie, II, pp. 37-38:vedi M. V. Gavotti, Il allo scopo di raccogliervi materiale proveniente dalla regione messapica. Lo statuto approvato dalla Deputazione provinciale ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] dell’Armée d’Italie, ridotta a tre sole divisioni tra Piemonte e Liguria, con reparti allo sbando per privazioni e diserzioni Francesi a Maida il 4 luglio, determinando la rivolta della regione e di quelle contermini. Il M. guidò allora il ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Dino Carpanetto
Crolla il mondo dei privilegi e nasce il mondo dei diritti
Con l’espressione Rivoluzione francese si indicano gli eccezionali eventi politici avvenuti in Francia [...] anche a seguito di un’insurrezione, propagatasi in Vandea (regione situata lungo la Loira) e suscitata dall’odio per la resistenza dei sovrani. L’attacco, sferrato a sud del Piemonte, fu incontenibile così da costringere il re sabaudo Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] interno di una delle botteghe itineranti di cui la regione di Lugano era prolifica, e completato in seguito p. 108; VII, Lugano 1963, p. 163; L. Simona, I pittori T. in Piemonte, in Rivista storica ticinese, 1942, n. 30, pp. 697-699; B. Bordoni, ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] .
Caratteri liguri si riscontrano in aree del Piemonte meridionale (alta val Tanaro, parte del Monregalese 7%, alternanza 9,4%). Questo panorama vedeva la Liguria come la regione più italofona dopo la Toscana, dato confermato nel 2006 dall’ulteriore ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] importanti della regione.L'origine antica dell'insediamento, risalente forse alla media età imperiale, è Andrade, Relazione dell'Ufficio Regionale per la Conservazione dei monumenti del Piemonte e della Liguria. Parte Ia 1883-1891, Torino 1899; Toesca ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] rientrò in patria, mentre Vidua si addentrò nella regione caucasica, raggiunse il mar Nero attraverso la rimanda per brevità alle voci più recenti, inclusive dei titoli pregressi: Piemonte e letteratura 1789-1870. Atti del Convegno … 1981, a cura ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] agli Angiò e della metà della giurisdizione sui territori di futura conquista in Piemonte. L’accordo facilitò la rapida espansione dei domini sabaudi nella regione: già sul finire del 1313 Filippo e Amedeo ottennero la sottomissione del Comune ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] , in tenebrosi e tortuosi giri, lo guida nella regione dei delitti anche li più atroci dai quali dato documenti pp. 37-52); E. Passamonti, Nuova luce sui processi del 1833 in Piemonte, Firenze 1930, p. 95; S. Deledda, Una biografia inedita su E. T ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] dell’indipendenza dalle grandi compagini sovranazionali che dominano la regione: Impero ottomano e Impero asburgico.
In particolare all di una grande Serbia che si propone come il Piemonte delle realtà slavo-meridonali e aspira a riunire tutte ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...