Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] della storia linguistica e della cultura specifica di una regione o subregione, che le opere di taglio nazionale un atlante linguistico del francoprovenzale della Valle d’Aosta e del Piemonte. Mentre i lavori dell’APV procedono ancora a rilento, l ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] con un bagaglio di cultura fragile e squinternato" (Gente di Piemonte, Milano 1983, p. 289). Nel 1934 il F. si nel 1964. Nei suoi articoli spiccarono le note dedicate alla propria regione, parte di un suo più generale "piemontesismo", "prima di tutto ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] , insegnando varie discipline a Torino e nella regione. Nel contempo intraprendeva la carriera accademica. Il nascita, Torino 1972; L. Firpo, G. S., maestro, in Id., Gente di Piemonte, Milano 1983, pp. 271-292; A. Agnelli et al., G. S. nella ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] (Venetia et Histria). Ma con la riforma di Diocleziano le due regioni furono di nuovo separate dall’Adda che, dopo la parentesi medievale, parte della Confederazione elvetica, e il passaggio al Piemonte del Novarese.
L’area dei dialetti lombardi (v ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] ), pp. 97-101; A. Griseri, Jaquerio e il realismo gotico in Piemonte, Torino s.d. (ma 1965), pp. 109, 112, 134 s.; Z. Birolli, Il formarsi di un dialetto pittorico nella regione ligure-piemontese, in Boll. della Soc. piemontese di archeol. e di belle ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] del CONI, con il compito particolare di curare nel Piemonte, nella Lombardia, nel Veneto, nella Liguria e nell’Emilia competenza altrui. Ancora nel 1974, con la pubblicazione Sport e Regione, e l’anno successivo con il Libro azzurro, ripropose la ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] Dizionario), valoroso capitano, in varie operazioni militari condotte in Piemonte contro coalizioni di guelfi e di seguaci di Roberto d’ primi anni del suo dominio: Bellinzona e Locarno nella regione del Ticino (1340-41), Pontremoli (1339), Bobbio ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] , ha riscontro nell’italiano regionale piemontese, dove compaiono invece calchi di costruzioni dialettali più specifiche.
Il Piemonte è tra le regioni in cui la vitalità attuale del dialetto può dirsi particolarmente bassa, in particolare nelle aree ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] ritorno di Terra Santa (acquistato nel 2009 dalla Regione Valle d’Aosta, Aosta, Antica Zecca), ), 46, pp. 311-314, fig. 320; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, Torino 1892, pp. 332-341 e passim; A. Frizzi, Borgo e Castello Medioevali in ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] e ne fece la sua base per la difesa della regione orientale dello Stato. Nel 1357 sposò in seconde nozze Beatrice del suo ritorno in Italia per partecipare.alla campagna viscontea in Piemonte del 1370-71 e della sua successiva morte in Siria nel ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...