Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] riservata di preferenza per alludere alle varietà linguistiche della regione Provenza. Poiché quest’ultima comprende, fra gli altri, ’Alta Provenza e delle Alte Alpi, confinanti con il Piemonte, il termine provenzale con cui sono designate le lingue ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] persesco («della Persia») ecc. Si trova in quasi tutte le regioni italiane e anche in Sardegna, soprattutto per gli etnici dialettali: -asco, come in bergamasco, diffuso in Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia. Nell’Italia centrale è segnalato ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] in forma stabile solo nel Settecento, attraverso il Piemonte, che avviò il processo di italianizzazione.
Nell’area genti corse, richiamate in Gallura dallo spopolamento che aveva interessato la regione a partire dal XV secolo (Wagner 1943) (fig. 1). ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] degli effetti della depressione economica, aggravata in Piemonte dalla malattia dei vitigni provocata dalla peronospora.
A i rapporti con gli esponenti degli enti locali, Comune e Regione, in particolare nella lotta contro il terrorismo.
Nel giugno ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] 000 abitanti.
Va precisato che i dati qui riportati per il Piemonte (Allasino et al. 2007: 5-6) provengono dall’elenco storico e si inserisce in un contesto più ampio di regioni appartenenti storicamente allo stesso gruppo linguistico sotto il tetto ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] duces".
Lo sfondo è quello della Marca Trevigiana, la regione nella quale già aveva signoreggiato Ezzelino da Romano. Col racconto sua discesa in Italia, seguita città per città in Piemonte e in Lombardia, nell'inquieto scenario delle lotte tra ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] difficile.
Per tutti i problemi riguardanti i suoi domini nella regione padana, A. cercò di stabilire una buona intesa con i (1847), pp. 50-122; F. Gabotto, L'età del conte verde in Piemonte, in Miscell. di storia ital., s.3, II (1895), pp. 79-333 ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] assediò e devastò. Il sovrano fu raggiunto nella regione dal delfino Guigo V, nemico di Umberto, che F. Gabotto, L’abazia e il comune di Pinerolo e la riscossa sabauda in Piemonte, in Studi pinerolesi, Pinerolo 1899, pp. 123-128; C.W. Previté Orton, ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] rurali circostanti; ➔ slovena, comunità) e del francese (regione autonoma Vallée d’Aoste / Valle d’Aosta). Sono poi comunità sparse lungo la catena alpina in Valle d’Aosta e in Piemonte (gruppi Walser; ➔ walser, comunità), in Trentino e in Veneto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] Vicenza) con Cangrande e poi estendono il proprio dominio fuori regione su Brescia, Parma e addirittura Lucca con il nipote Mastino il Canton Ticino, buona parte della Lombardia e del Piemonte orientale, giunge a comprendere Verona, Vicenza, Padova e ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...