Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] rappresentanze distrettuali nei rapporti con il Governo e le Regioni: se si escludono gli interventi per correggere gli Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sardegna, Toscana, Veneto) che hanno individuato i distretti ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] speciale Friuli Venezia Giulia, oltre che della Regione Veneto, che solo recentemente ha ammesso in via del tutto marginale anche alcuni percorsi in istituti professionali di Stato. Piemonte e Lombardia hanno fatto consistenti investimenti in IeFP ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] per un orientamento generale degli Archivi della regione.
Pur preso dalla nuova attività, non abbandonò 7 agosto,ibid., pp. 11-24. Sul B. esule: G. Sforza,Esuli estensi in Piemonte dal 1848 al 1859, in Arch. emiliano del Risorg. naz., 1907, p. 63 n ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] istruzione è incomparabilmente più sparsa che in qualsivoglia altra regione": p. 96). Nella seconda parte dell'opera . 6, V (1929), pp. 83 s.; La vita letteraria in Piemonte e in Lombardia nel decennio 1850-1859. Carteggio inedito Tenca-Camerini, a ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] agire anche prima che l'uomo si insediasse in questa regione. In effetti ancora oggi si può osservare l'azione al sud della Francia e alle vallate alpine del Cuneese in Piemonte. Le condizioni ecologiche sono molto variabili, per il maggiore o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] Risorgimento piemontese.
Condannato dopo la restaurazione all’esilio in Piemonte, Ferrara risiede fino al giugno del 1859 a Torino di un popolo, di una razza, di una regione, oppure con pacifiche convenzioni e trattati tra nazioni. Ferrara ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] viaggio in Italia, nella Francia meridionale e infine nella regione parigina.
Ne tornò con proposte di indulgenza solo parzialmente , tuttavia, ai progetti di annettere la Liguria al Piemonte che si stavano delineando, in contrasto con la provvisoria ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] aver più volte soggiornato a Cremona, apprese in Piemonte che nel concilio di Lione il papa lo Menant, Campagnes lombardes du Moyen Âge: l'économie et la société rurales dans la région de Bergame, de Crémone et de Brescia du Xe au XIIIe siècle, Roma ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] /ʦ/ e /ʣ/ e poi, spesso /s/ e /z/ (in Piemonte [ˈsiŋa] «cena», in Liguria [ˈzena] «Genova», nel Veneto ) (e non *[faˈmeʎːa]), [maˈliɲːa] (e non *[maˈleɲːa], come in altre regioni), ma [ˈleɲːo] «legno» < lĭgnu(m); oppure la chiusura di /e/ in /i/ e ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] vittoria nel 1716. Liberata, lo stesso anno, la regione del Banato ed espugnata la fortezza di Temesvar, nel la fortuna italiana del principe tra Sei e Settecento, in 1706. L’ascesa del Piemonte verso il Regno, Torino 2007, pp. 53-72; P. Bianchi, E. ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...