Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] a cumulazioni di alcuna specie; perciò, se in certe regioni e specialmente in montagna, dove azienda e proprietà spesso si quasi un terzo del totale in Liguria e intorno a un quarto in Piemonte e in Campania al 5% o poco più nelle Marche, nell'Emilia ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] % nel 1901 e al 38% nel 1911, ma con fortissime disparità fra le regioni settentrionali e quelle meridionali e insulari; in quest'ultimo anno si aveva il 18% di analfabetismo in Piemonte e il 79% in Calabria; e nel 1931, con una percentuale generale ...
Leggi Tutto
. L'ordine trasse la sua origine dai contrasti che dividevano, nella seconda metà del sec. XI, i cluniacensi, di cui alcuni intendevano applicare con minor rigore la regola benedettina, mentre altri volevano [...] di Castagnola nelle Marche, Staffarda presso Saluzzo in Piemonte, Rivalta Scrivia presso Tortona e altre ancora colonne incassate sotto gli archivolti. Nelle chiese più recenti e nelle regioni più colte, come a S. Galgano di Siena, la fattura è ...
Leggi Tutto
TRIFOGLIO (fr. trèfle des prés; sp. trébol; ted. Kopfklee; ingl. clover)
Fabrizio CORTESI
Alessandro VIVENZA
Nome volgare delle specie del genere Trifolium (Linneo, 1735), piante Dicotiledoni Archiclamidee [...] T. lappaceum L., ecc.), sono comuni e frequenti dal mare alla regione montana.
Vivono nelle zone elevate delle Alpi e dell'Appennino: T. è poco diffuso e quasi sconosciuto fuori del Piemonte. Il trifoglio pratense predilige climi temperati-freddi ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] detti quelli soggetti a decima, decumates, quelli della regione della Selva Nera secondo un passo di Tacito ben 1797 le feudalità e le decime signorili erano soppresse in Piemonte. Les dîmes de toute nature vengono soppresse dall'Assemblea Nazionale ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] strada che passando per Finalborgo mette in comunicazione il Finalese con l'alta valle del Tanaro (Piemonte), attraverso il Colle di Melogno.
La regione che fa centro intorno al comune di Finale Ligure, detta Finale o Finalese, corrisponde alla zona ...
Leggi Tutto
GRANDINE (lat. grando, -inis; fr. gréle; sp. granizo; ted. Hagel; ingl. hail)
Giovanni Battista Rizzo
È una precipitazione atmosferica d'acqua congelata in masse che assumono per lo più forma rotonda [...] d'Italia, si ha la seguente frequenza media annuale: Liguria 5,5; Piemonte 5,4; Lombardia 5,6; Veneto 7,0; Emilia 5,9; Marche 6,6; Toscana 7,5; Lazio 9,5; regione adriatica meridionale 4,7; regione tirrenica meridionale 7,5; Sicilia 4,8; Sardegna 5 ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] . Lat., V, 1636, 737 b) e fece parte della regione IX. Era ascritta alla tribù Pomptina, e in età imperiale era occ., in Bibl. storica subalpina, XXXII; Alessio, Origini del crist. in Piemonte, ibid.; F. Gabotto, Storia di Tortona, ibid., XCVI, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] , ecc., si trova in Val d'Ala e in Val Devero (Piemonte), nella Valle di Vizze (Pfitscher Tal, Alto Adige), nella Zillertal come elemento di scisti cloritici. Bei cristalli provengono dalla regione di Zermatt (vallese), dalla val d'Ala, dalla val ...
Leggi Tutto
Il colle dell'A. è un valico delle Alpi Cozie, fra la valle della Dora Riparia e quella del Chisone (2566 m.). È divenuto celebre per la battaglia che vi fu combattuta il 19 luglio 1747, durante la guerra [...] il ricordo di questa sanguinosa battaglia durò fra gli alpigiani di quella regione; e oggi ancora - dice il Da Bormida - i pastori Dans l'Assiette des Vaudois...".
Nonostante che, così in Piemonte come in Francia, il merito della vittoria fosse quasi ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...