. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] Spagnuoli di Carlo V, e da quelle paesane del Piemonte e della Savoia, costituite da Emanuele Filiberto, e combattimenti: da quelli memorabili della ridotta Lombardia e del Bumsafer, nella regione di Derna, ad Ain Zara, al Mergheb, a Psitos (Rodi), ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] Annali di statistica, 1896; Guida d'Italia del T. C. I.: I, Piemonte, Lombardia, Canton Ticino, 4ª ed., Milano 1925; C. Porro e S Storia. - L'antica Comum fu cittb romana della XI regione augustea (Transpadana). La località, già abitata durante l'età ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] , sebbene i singoli membri appartenessero a città diverse del Piemonte, della Lombardia, dell'Emilia o della Toscana. Ma coste occidentali della Francia, e riforniscono dei prodotti di quelle regioni non solo la madre patria, la Scandinavia ed i paesi ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] , che ora ospita il lago di Cavazzo, l'unico veramente notevole della regione, lungo 3,8 km., largo 800 m., con un'area di 1 battaglioni alpini e da reparti di fanteria (brigate Aosta e Piemonte) del XII corpo d'armata e comandate dal generale ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] . 112, che regola i rapporti fra lo Stato e le Regioni, prevede che lo Stato, oltre a definire gli standard della fotografie della Raccolta Parenti nella Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte, a cura di R. Cananelli, Torino 1998, pp. 161 ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] dell’ordine. È stato privilegiato lo spazio marino afferente alle regioni Campania, Basilicata, Calabria e Puglia (Archeomar 1) e con il coordinamento della Soprintendenza archeologica del Piemonte, le ricerche sul principale dei siti palafitticoli ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] marittima e le linee di congiunzione fra quest'ultima regione e l'Emilia.
Dopo la morte di S. i vescovi di Bobbio, vedi F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, I, Piemonte, Torino 1898, p. 159 segg.; Cipolla e Buzzi, Codice diplomatico di S. ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] spada di bronzo, fu foggiata, sembra, nella regione burgundia, dove particolarmente attive erano divenute le officine siderurgiche giugno MCMXXVI, Reggio Emilia 1929; P. Barocelli, Il Piemonte dalla capanna neolitica ai monumenti di Augusto, parte I ...
Leggi Tutto
SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] in alcuni punti, per es. in Val Chisone (Piemonte), possono contenere giacimenti utili di grafite; le filladi genere una nuova facies cristallina per il metamorfismo generale della regione a cui appartengono. Tali sono gli scisti iniettati che stanno ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] la famosissima fiera del Santo di Padova; quella di Alessandria in Piemonte; la fiera della Sensa istituita a Venezia nel 998 dal doge fiere costituiscono, non solo per la città e la regione ma per l'intero stato, una delle manifestazioni più ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...