Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] una battaglia grossa, ordinò che l'ala settentrionale si ritirasse nella regione di Sona. Il 23 luglio l'attacco del grosso austriaco si . Torre, che occupa la brigata Cagliari, mentre la Piemonte si distende in collegamento a destra fra M. Torre e ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] finemente decorate all'esterno di S. Secondo in Cortazzone (Piemonte); l'abside della cattedrale di Verona, tutta divisa in luogo di origine dell'architettura gotica, specialmente nelle regioni dell'Île-de-France e della Piccardia, sono frequenti ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] brigantaggio in Italia, e lo colpì nel suo covo, nella regione di Taranto; all'epoca di Cesare il pericolo era nuovamente intollerabile, in quanto il nuovo regime amministrativo riversava dal Piemonte sul resto d'Italia anche una notevole quota dei ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] ha approfittato di questa difficoltà. Anzi, alle elezioni regionali (2010) perdeva due regioni chiave, Piemonte e Lazio (in realtà la vittoria leghista in Piemonte sarebbe stata annullata per irregolarità, ma quattro anni dopo). La nuova leadership ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] esposizione necessariamente sommaria che segue.
In Piemonte, dove avevano operato personalità di grande giardiniera (2001); L'ala (2005).
Complessa è la situazione nelle regioni nordorientali, un'area in cui le parlate dialettali conservano ancora una ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
Studi superiori, università, ricerca
L'istruzione superiore (detta anche terziaria) comprende almeno tre diversi indirizzi o tipi di corsi, peraltro diversamente organizzati [...] e sviluppo ammontava a 161.828 unità, di cui 70.332 ricercatori. Le Regioni che spendono di più in tale settore sono Lombardia (22,1%) e Lazio (17,7%), seguite a distanza da Piemonte (11,9%), Emilia-Romagna (9,5%), Toscana (6,7%), Campania (6,2 ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] 2 della l. 8 febbraio 1948, n. 47, nell'ambito di una stessa regione e sempre che vi sia più di una testata; ovvero c) giunga a editare per aree interregionali quella del Nord-Ovest, comprendente Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia e Liguria; quella ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] il carbone, la merce di gran lunga più importante (65-70% del totale), che viene inviato in Piemonte, o usato nelle industrie della regione, per gli olî minerali, in relazione a un grande impianto della società italo-americana del petrolio, per il ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] Cuneo (km. 33), ed è divenuta uno dei ganglî tranviarî più importanti del Piemonte, essendo unita con Torino (54), Pinerolo (km. 31), Paesana (km. che diventarono vassalli dei primi e tutta la regione costituì in realtà un unico marchesato: quello di ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] Eporedia fu colonia romana della Gallia Transpadana nella XI regione augustea, fondata nel territorio dei Salassi, sulla via che Savoia. Il 18 settembre 1704 durante la guerra tra Francia e Piemonte, fu presa dal duca di Vendôme, ma tornò per il ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...