UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] .), che nel 1528 fu secolarizzato. Da quell'anno formò la regione di Utrecht, governata dagli Stati che erano composti di tre membri due forze ostili: la Prussia da un lato ed il Piemonte dall'altro, i due stati destinati a esercitare una grande ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] °30′ e il 36°37′ di long. E.
La Crimea si divide in due regioni ben distinte, una pianeggiante e stepposa a N. e una montuosa a S. La prima Turchia ebbe complessivamente 35.000 morti. Il piccolo Piemonte diede in olocausto, in pochi mesi di campagna, ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] stati centro-americani), equivalente a quella complessiva del Piemonte, della Lombardia e del Veneto. Per popolazione assoluta nuovo re riuscì a tenere per diversi mesi l'intera regione in effervescenza, finché fu catturato e giustiziato a Siviglia. ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] , in piena unità di ordinamenti e di indirizzi, col Piemonte.
Bibl.: V. Crespi, Topografia dell'antica Karalis, in provincia il Sulcis, tutta la regione montagnosa dell'Iglesiente, i campidani di Oristano e di Cagliari, la regione di M. Arci, e ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] Controllata si aggira intorno al 15%. Per contro, le sei regioni dell'Italia meridionale e insulare, con una produzione complessiva di 20 la quota del milione di hl. Al terzo posto è il Piemonte con 726.000 hl., seguito da Trentino-Alto Adige con 681 ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] atlanti tematici regionali (Basilicata, Sardegna, Piemonte), ed è stata avviata la realizzazione perception, attitudes, and values, Englewood Cliffs 1974; A. Frémont, La région, espace vécu, Parigi 1976 (trad. it., Milano 1978); Humanistic geography: ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] pianura padana alla sinistra del Po. Si estendono dal Piemonte al Veneto e hanno importanza agricola perché usati nell'irrigazione cura, ma specialmente in sostituzione dell'acqua comune nelle regioni dove essa è scadente; milioni di bottiglie sono ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...]
Storia. - L'antica Novaria, città della XI regione augustea (Transpadana), ebbe origine preromana, forse più gallica figlio.
La provincia di Novara. - Una delle sei provincie del Piemonte. Misura 3604,67 kmq. e ha una popolazione di 389.352 abitanti ...
Leggi Tutto
È lo sport della bicicletta (v.), ancora ai tempi nostri uno dei più importanti, dopo essere stato per parecchi anni, specie in Italia, quello più favorito e coltivato dalle masse. Verso la fine del sec. [...] le due opposte e stridentissime esigenze di far toccare le regioni più lontane e di restare in dati limiti di durata. per professionisti, la Predappio-Roma, i Giri della Toscana, del Piemonte, dell'Emilia, della Romagna e del Veneto, la Milano-Modena. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] inoltre, dei pizzi, dei merletti e dei tessuti.
Piemonte: importanti centri per la lavorazione del mobile, in la produzione di stampe d'arte e di ceramica moderna.
Liguria: la regione è famosa per le sedie di Chiavari, per l'ardesia di Fontanabuona e ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...