LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] 5000 anni or sono; con ogni probabilità esso è originario della regione compresa tra il Golfo Persico, il Mar Caspio e il Mar fibre, già florida un tempo nella Valle Padana (Lombardia, Piemonte, Marche, Emilia e Romagna), è andata negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] forte per sopprimere i rapporti feudali. Così avviene nel Piemonte nei dominî della casa di Savoia e nei marchesati di doveva pagare al signore per poter passare a nozze. In varie regioni d'Italia, ma particolarmente nelle Puglie, ciò diede luogo ad ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] si collegano direttamente a quelle dell'antica età del Bronzo. In Piemonte e in Lombardia ed Emilia occidentali questo periodo inaugura una stretta unione con le regioni europee adiacenti (Svizzera e Francia orientale e meridionale). La facies della ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] Boemia; e nel corso del '39 percorse, devastando, tutta questa regione, da cui solo nel 1640 gli Svedesi furono scacciati. Il rinnovo di guarnigioni franeesi in piazze della Savoia e del Piemonte, manteneva intanto la guerra aecesa su tutti i fronti ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] , è eroica. Circolano le voci più varie sugli eventi del Piemonte dopo Novara; vengono anche diffuse false notizie di vittorie italiane. diede fervore di vita e proseliti insigni. Ma anche in altre regioni - da Milano a Roma, e anche all'estero - s' ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] davanti) e di qua (dietro) del misuratore. Le quattro regioni angolari risultanti erano dette appunto regiones e indicate con le lettere mappa di Minturnae, fig. 11 carta di una zona del Piemonte con Torino - colonica Iulia Augusta -, Asti - Hasta -, ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] Domenico Indivini da Sanseverino (circa 1445-1502) che nella regione e fuori costruisce notevoli stalli corali (nella chiesa maggiore e finezza decorativa. Ma in genere - ove si tolga il Piemonte dove varî stalli corali (chiese di Mosso S. Maria, S. ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] giungere in qualche caso sino ai 500 e oltre.
Tra le regioni, la Lombardia occupa il primo posto, con circa un terzo di , cui spetta il primo posto fra le città del Regno. Segue il Piemonte con 500 ditte e 10.000 dipendenti, di cui 400 ditte con 8000 ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] si ricollegano i tetti piramidali di alcuni battisteri più tardi del Piemonte come quelli di Arzago, Settimo Vittone, Biella, ecc., e tiburio, come in S. Ambrogio di Milano. In alcune regioni d'Italia il tetto delle chiese romaniche è anche di ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] golfo di Patrasso e quello di Corinto.
Le parti più elevate della regione, sopra gli 800-1000 m., sono occupate da boschi e da pascoli Filippo di Savoia, figlio di Tommaso III e signore del Piemonte. Ma il malcontento dei baroni e quello di Carlo II ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...