IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] si può fare nell'Iberia, tra il nucleo centrale e le regioni marginali. Il nucleo centrale, che corrisponde in sostanza alla massa della sue propaggini sino ai Pirenei francesi e ricompare poi in Piemonte (val di Susa) e la Q. lusitanica, che trova ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] epico-lirico che rimonta probabilmente al Quattrocento, appartenente alla poesia narrativa, che si trova in diverse regioni (Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia, ecc.), e con diverse stesure anche nella stessa Romagna (Forlì, Lugo), è specialmente ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] iliache. Le prime di quelle, vertebre presacrali, formano una regione lombare, della quale fanno parte due o tre vertebre dorsali ), a M. Zuello, nella marna aquitaniana di Ceva in Piemonte e nelle ligniti di M. Bamboli in Toscana, nei depositi ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] l'attività di ricerca e di sfruttamento è iniziata anche nell'India, nelle regioni del Punjab e dell'Assam, e nel Pakistan lungo il bacino dell'Indo. accentuata: alla concentrazione nell'Alto Tirreno (Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia occident.) si ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] la maschera è conosciuta ma vi ha un uso così intenso che la regione può considerarsi il dominio tipico di essa. L'uso della maschera non ; Stenterello in Toscana; Gironi prima e poi Gianduia in Piemonte e in parte della Liguria; Gioppino (che da un ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] esempio, allo scudo di Guénon, che si trova nella regione perineale e che è formato da peli che presentano una carne.
Razza piemontese. - Popola la pianura e le colline del Piemonte dando luogo a due sottorazze: della pianura e della collina. Il ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] dei comitati; così che, quando nel 1859 il Piemonte mosse guerra all'Austria, ben 800 volontarî anconetani accorsero il regno 1467); cioè il valore medio è il più alto della regione e molto superiore a quello del regno: ciò che conferma il carattere ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] quanto più si procede dall'entrata della caverna verso le regioni più profonde di questa; il regime cavernicolo vero e come il chilopodo Polydesmus troglobius della grotta di Bossea (Piemonte) e alcuni Diplopodi. Più numerosi e meglio conosciuti sono ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] industriale e/o terziaria, o le regioni sottosviluppate o in via di sviluppo sorrette da una sola c. su cui si sono diretti gli investimenti locali e sovralocali (per es., la rete urbana del Piemonte, della Lombardia, della Campania, della Francia ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] industriale e/o terziaria, o le regioni sottosviluppate o in via di sviluppo sorrette da una sola c. su cui si sono diretti gli investimenti locali e sovralocali (per es., la rete urbana del Piemonte, della Lombardia, della Campania, della Francia ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...