GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] villa Mecenate, l'amico di Augusto, il quale bonificò l'ampia regione tra la porta Esquilina e il colle Oppio, prima occupata da un anche in Italia e soprattutto in Lombardia, nel Veneto, in Piemonte, in Liguria, dove minore era la distanza e simili ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] prima metà del sec. XII, nell'Île-de-France, nella regione di Soissons, nel Valois, in Piccardia, in tutto quel dominio sue medaglie. A Venezia, nell'Emilia, in Lombardia, nel Piemonte si propagò lo stile gotico internazionale che si ritrova in ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] 'Oriente, o bizantino, restò per lunghissimo tempo in possesso della regione illirica fino all'imboccatura dello Ionio.
Caduto il regno gotico per si armano a difesa, contro possibili minacce del Piemonte, le isole della Dalmazia; e si viene iniziando ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] totale delle forze partigiane combattenti al 1° aprile 1945 nelle regioni a nord della linea gotica ammontava ad 89.492 uomini così distribuiti: Emilia-Romagna, 13.670; Liguria, 15.400; Piemonte, 34.812; Lombardia, 13.012; Veneto, 12.598. La stessa ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] più attivi di una rinascita nazionale. Si parlò perfino della Galizia, come di un Piemonte dell'Ucraina.
Nella grande rivoluzione del 1905 le regioni ucraine furono molto attive: postulati nazionali si aggiungono qui ai postulati politici e sociali ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] d'Italia.
L'irrigazione ha raggiunto uno sviluppo particolarmente notevole in Piemonte e in Lombardia; in 7 provincie di queste due regioni il rapporto fra superficie irrigata e superficie agraria supera il 50% per giungere fino all'80,5% in quella ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] fossero stati importati fin dal principio del sec. XIX in Piemonte per le reali razze e nel Salernitano per la razza della (fig. 12) piccolissimi e docilissimi, e quelli delle altre regioni della Gran Bretagna, ottimi per servizî di diverso genere e ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] membri della famiglia. A nord, verso il Sahara e nelle regioni del lago Ciad, i Niam-Niam e i Baghirmi si nutrono (probabilmente del sec. XVIII) allevato specialmente in Lombardia e in Piemonte, e sembra dovuto all'incrocio di bracchi e cani a pelo ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] con buon equilibrio.
Al di fuori di questa ampia regione industriale, i traffici più intensi si accentrano soprattutto fatto che il notevole potenziale industriale della Lombardia e del Piemonte viene a pesare in buona parte sugli sbocchi marittimi ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] Po e di miniere aurifere sono in coltivazione nel Piemonte quelle del gruppo Pestarena (Macugnaga), ove si sfruttamento di depositi sia a cielo aperto sia in galleria e situati in regioni in cui l'acqua è abbondante, si sono usati canali di legno ( ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...