GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] Prasca, era schierato con due divisioni, la "Parma" e la "Piemonte", nel Corciano e quattro, la "Julia" (alpina), la "Ferrara", del Kabirion, dell'anaktoron e dell'Arsinoeion, così a Taso nella regione a sud dell'agorà e nel pritaneo; e si è messo in ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] ° posto tra gli stati sudamericani; la popolazione è inferiore a quella del Piemonte (3.324.000 ab. nel 1935), con una densità di neppure 4 lunghi tratti assai ripidi, come si è visto, la regione bassa costiera non può avere molto sviluppo. Si calcola ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] 92-95), che la propagazione in Italia sia discesa dall'alpestre regione austriaca ove fiorì la civiltà hallstattiana, e dove il ferro era i più si riferirebbe alle stirpi liguri, si estende dal Piemonte al Lodigiano e al Reggiano, e più giù fino ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] del momento, si formò un aggruppamento nuovo, nel quale le regioni sfuggite ai barbari si aggregavano fra loro e intorno alle città 13 giugno 1859 quando insorse, proclamando l'annessione al Piemonte, che avvenne con decreto reale il 18 marzo 1860. ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] timida ripresa nel 2006.
Nelle elezioni regionali dell'aprile 2000 il centrodestra conquistò otto delle quindici regioni a statuto ordinario (Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Lazio, Abruzzo, Puglia, Calabria diventate nove nel nov. 2001 dopo l ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] 207 voll. per autori, soggetto, titoli, regioni, ecc.; Monaco: Kataloge der Bibliothek des Instituts annotated list..., Londra 1958 ("Cambridge bibliographical Society monographs" 3); Piemonte: Le cinquecentine piemontesi [a cura di M. Bersano Begey ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] , e di 15 commissarî eletti dai rettorati provinciali della regione e dal podestà di Milano, nomina nel proprio seno lire alla costituzione dell'Istituto federale di credito agrario per il Piemonte; con 100 milioni a quella per la Lombardia; con 12. ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] di stato, in comuni dove esistono importanti archivi di magistrature statali; 18 Sovrintendenze archivistiche, una per regione (la Valle d'Aosta è unita al Piemonte, il Molise all'Abruzzo). Organo consultivo del ministero è, per quanto attiene ai b ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] ricerca di calcari acconci alla fabbricazione del Portland naturale, ricerca tanto febbrile, che intere regioni furono oggetto di dettagliati studî e rilievi completi. Dal Piemonte alla Lombardia, al Veneto, all'Emilia e alla Toscana; e poi più tardi ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] rimasero a rappresentarla che poche fabbriche di buoni orologi da torre sparse un po' in tutte le regioni, ma soprattutto in Lombardia e Piemonte (Fontana a Milano, Frassoni a Rovato [Brescia], Miroglio a Torino, ecc.). Solo recentemente sono sorte a ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...