LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] barocca ridondanza di motivi, nel Bergamasco; in Piemonte l'intaglio ha funzione architettonica nella decorazione profondi viluppi di pieghe, il cui modulo stilistico varia di regione in regione. Il momento più alto è raggiunto tra la seconda metà ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] ).
Se la Basilicata ebbe comune con tutte le altre regioni del Mezzogiorno difficoltà di ordine amministrativo nel passaggio dall'antico al nuovo ordine di cose, calcato sullo stampo del più progredito Piemonte, risentì più d'ogni altra le aspre ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] Gibbs nel 1884, con una linea sperimentale a Lanzo in Piemonte alimentarono un impianto di lampade a 43 km. di distanza zona vasta, ove tutte le utenze sono sommate; e se nella regione vi sono forze idrauliche ricorre a queste per sopperire a tutta la ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] (200-600 m.), che rappresenta, come superficie, il 65% dell'intera regione, ha in media 90-95 ab. per kmq. Oltre i 600 m., a Orvieto è nato Ascanio Vittozzi, che ha lavorato in Piemonte.
Anche per quello che riguarda la scultura ha un'importanza ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] i traini andarono sempre crescendo e per la difficoltà delle sussistenze in regioni lontane e spesso aride e perché le mogli e i figli dei con gli ultimi avanzi delle milizie feudali.
In Piemonte, Emanuele Filiberto, rientrato in possesso dei suoi ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] di quintali). Quote rilevanti (milioni 3 1/2 a 5 1/2 di quintali) dànno anche la Toscana, il Piemonte e la Lombardia. Da rilevare che, nel complesso delle regioni, il rendimento medio è aumentato da 10,5 quintali nel 1909-13 a 12,4 nel 1926-29.
L ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] epici che ha in comune con la Castiglia; avvicinò maggiormente il patrimonio poetico della Francia, del Piemonte e della Catalogna (regioni più strettamente imparentate, soprattutto dal punto di vista ritmico) al tesoro epico-lirico della Spagna ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] in Italia. Il fenomeno delle prepotenze a scuola dal Piemonte alla Sicilia; ricerche e prospettive d'intervento, Firenze territorio - un quartiere, una città, una strada, una regione - su cui pretendono di esercitare una signoria di tipo politico ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] titolo di re di Sardegna, ma non perciò i loro sudditi di Piemonte o di Savoia mai si dissero o sentirono sardi - portò invece fra l'Ems e il Weser, la contea della Mark nella regione della Ruhr e il ducato di Kleve sul basso Reno), se rappresentava ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] le parti dell'Europa (tra cui numerosi valdesi del Piemonte) e già alla metà del '600 le poche centinaia of New Jork City, 1921; H. Sellier, Le plan de New York et de sa région, in La Vie Urbaine, ottobre 1922; C. A. Reeds, Geology of New York and ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...