L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] e perciò soltanto a questi limiteremo il nostro esame.
Fra tutte le regioni, la Lombardia avrebbe il maggior numero di alberghi e precisamente 1592 con 32.505 letti. Seguirebbe il Piemonte con 1250 alberghi ma con soltanto 24.467 letti, mentre tanto ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] Nel nord zone di malaria, di regola mite, si trovano nel Piemonte, nelle provincie di Novara e di Vercelli; nella Lombardia, nelle . Dopo il golfo di Salerno si trova la malaria nella regione ove sono le rovine dell'antica Pesto. Lungo le coste ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] in condizioni di clima privilegiate fra tutti i paesi oleiferi europei. E invero l'olivo si trova in tutte le sue regioni, ad eccezione del Piemonte, su una superficie di oltre 2 milioni di ha., di cui circa 2/5 in coltura specializzata o a chiudenda ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] un elenco. È invece opportuno accennare a quelle che per le singole regioni italiane sono le fonti ufficiali o quasi, alle quali si possono attingere le descrizioni degli stemmi.
Piemonte. - Non esiste uno stemmario ufficiale. Ne fanno le veci i ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] acqua aventi una superficie superiore a 0,5 kmq.), pari a quella del Piemonte unito alla Sardegna. È in tal modo al 22° posto tra gli e dall'altro una camera oppure la stalla. Nella regione orientale predominano le case con camino. La cucina sembra ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] è anche la relativamente alta piovosità della valle del Sacco e della regione collinosa che l'attornia (m.1-1,4). Le stagioni più di quello che dànno i compartimenti del nord (Veneto, Piemonte). L'avena occupa circa 343 kmq.; scarsa estensione hanno ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Francia acquista, insieme con Nizza e Savoia, l'uso del Piemonte per le sue operazioni militari contro gli Austriaci.
Il 7 maggio l'occupazione francese tra i monti e il mare nella regione del Colle di Cadibona, il generale Bonaparte dà inizio alla ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] per la veneziana, e i modi poco differiscono di regione in regione. Le varietà sono di forma e di colore più larghe stesure, ma chiari e luminosi anche per abili velature.
Tra Piemonte e Lombardia, il Sodoma, che opera però specialmente nel Senese ( ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] la quale ultima è un po' più bassa di quella del Piemonte, 11°,8, che rappresenta la minima regionale d'Italia). Nella 100 kmq. (media del regno km. 6,9). Sull'area totale della regione, appena 3300 kmq. di essa, cioè il 35%, hanno ferrovia a distanze ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] opera sua tenace è riuscito ad adattarla al clima e al suolo della regione. Castagni, faggi e un po' di conifere salgono dalla collina fino modesta fama; ma negli ultimi anni è stata superata dal Piemonte. 834.162 ha., più in pianura che in collina e ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...