il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] legislative tanto maggiori quanto maggiore era, nelle diverse regioni, la molteplicità delle norme, create da fonti nuove civile albertino (entrato in vigore il 1° gennaio 1838 per il Piemonte e la Liguria e il 1° novembre 1848 per la Sardegna), che ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Roma stessa), nel Beneventano, ecc. Acqui e Asti in Piemonte, e alcune terre del vescovado di Coira in Svizzera, ebbero anche a scuola, a ricovero e ad asilo; in numerose regioni serviva pure da municipio. Fu un ampliamento della muṣallà, atrio ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] trovare in abbondanza, come difatti avvenne.
Nel Piemonte fu famoso il parco della Venaria. Vittorio Amedeo oggi si usa a volte l'arma da colpo: per es. nelle regioni polari i pinguini o anche le foche vengono abbattuti con clave. Nella maggioranza ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] stata studiata tutta la cultura architettonica e formale del Piemonte e sono state proposte nuove cronologie attraverso la declinare nel 16° sec. con l'arrivo dei Portoghesi. Nella regione dei Grandi Laghi, a Occidente, le prime tracce di società ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Golo, centro della resistenza còrsa a tutti gl'invasori.
Infine la regione del Fium'Orbo, Abatesco e Travo è la più alpestre e isolata richiamano le correnti che dalla Lombardia e dal Piemonte discesero verso la Liguria per incontrarsi e fondersi con ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] un paese a popolazione prevalentemente brachicefalica come il Piemonte; sempre insomma con una grave deviazione dalla norma parti che di solito ne sono prive, come sulla fronte, sulla regione sacro-lombare; in donne, sulla faccia, a guisa di barba, ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] sono situati a un livello più alto. La riva S. in questa regione è compresa nelle tre aree di Lambeth, Southwark e Bermondsey, con 'un rifiuto, a costringere con le armi Spagna e Piemonte all'accettazione del trattato. Vittorio Amedeo II vi aderì, ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] e generalmente corrono parallele alla superficie della pelle.
Fra la regione del fiore e l'epidermide è ammesso da molti e di macello o salate fresche, delle migliori provenienze nostrali, Piemonte, Toscana, ecc. a fiore fino e sano.
Condizione ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] le viene sbarrata dalle potenze occidentali: Inghilterra e Francia, a cui si unisce il Piemonte. Si combatte in Crimea: nella Regione Balcanica, invece, quelli che maggiormente dovrebbero approfittare dell'occasione per balzare in armi, i Serbi ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] trascurabile, da Fiume in Iugoslavia.
Per ciò che riguarda il consumo per abitante, la regione che segna un massimo è l'Umbria, seguita dal gruppo Piemonte-Liguria-Lombardia, dal Lazio e dal gruppo Venezia-Romagna. Il minimo è invece segnato dalla ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...