GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] a pubblicare il 16 giugno 1848 la Gazzetta del Popolo, che divenne il giornale più popolare del Piemonte. Numerosi furono i giornali liberali di questa regione, superiori per serietà e per autorità a quelli di tutto il resto d'Italia. Nel 1848 anche ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] la fruizione dei b. c. sono state messe in atto nelle regioni dell'Emilia Romagna e dell'Umbria e poi della Lombardia, con l si creò la rete degli istituti Gramsci in varie regioni italiane (Piemonte, Emilia Romagna ecc.) e la Fondazione di studi ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] afferma tra le prime compagnie di assicurazione.
Nel Piemonte gl'istituti di previdenza prendono salde radici; Carlo i paesi dell'Asia e dell'Africa posti sul Mediterraneo, nelle regioni dell'America poste al disopra del 33° grado di latitudine nord ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] stesso paese i motivi di convenienza possono variare da regione a regione e persino da tempo a tempo; tante e Moncalieri nel 1848; la Roma-Frascati nel 1857; la Piacenza-Confine del Piemonte nel 1860, ecc.
È ovvia la ragione di questo ritardo: gli ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] a fumo, è divenuta quasi sempre officina. I mulini sorgono separati dal resto del fabbricato. In alcune regioni, analogamente a quanto avviene in Piemonte, gli abitanti soggiornano per un certo tempo nelle stalle, in cui è sistemato un focolare. Da ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di cassazione è stata importata in Italia con le armi e le vittorie francesi. Essa sorse in Piemonte nel 1799, quando codesta regione, diventata dipartimento francese, ebbe quale tribunale supremo il Tribunal de Cassation di Parigi; in Milano nel ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] suddividono e che ascende a 276. Tenuto conto dell'area totale della regione l'area media dei comuni risulta di 105 kmq. e la popolazione del paese. Il rifiuto di aderire all'alleanza col Piemonte e a partecipare all'ormai sicura guerra contro l' ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] secolo e si moltiplichino, più o meno, in tutte le regioni sono le Casse di risparmio, le quali però, nei loro rimasto piuttosto limitato. Nel 1908, su 736 banche, ne esistevano 32 in Piemonte, 77 in Lombardia, 75 nel Veneto, 71 in Emilia, 62 nelle ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , di pietre e di marmi, facevano dell'Etruria una delle regioni più opulente che la storia ricordi.
Alla fertilità ed alla ricchezza d'Italia. Già un primo sviluppo si era avuto in Piemonte, dopo la promulgazione dello statuto (1848); e istituzioni e ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] diversa e ininterrotta applicazione ebbe fortunatamente la legislazione relativa al passaggio forzoso delle acque in Piemonte, e quantunque, riunita questa regione alla Francia nel 1802, cessasse di partecipare ai benefizî di una legislazione che le ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...