Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] sul mare: la più vasta è la pianura padano-veneta. Le regioni che possono dirsi collinose (200-500 m.) occupano circa il 27% aperta, dal '58 in poi, verso la Prussia, l'alleanza col Piemonte e la guerra del '59, la spedizione franco-inglese in Cina, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] romaniche, anche per le gotiche si notano variazioni da regione a regione e attaccamenti ai vecchi stili. Così la Liguria non abbandonò le fasce policrome all'uso antico pisano: il Piemonte non sfuggl a influssi francesi. Nel Veneto il S. Antonio ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e Chumash ö ü, Opata ö ü. Esse si trovano dunque esclusivamente in regioni occidentali. Anche nell'America centrale la diffusione di ö ü è limitata: Mixe dall'Italia, p. es. dalla Liguria e dal Piemonte; e il più delle volte si era trattato di ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] dati statistici possono dare un'idea del progresso dell'industria nelle varie regioni d'Italia. Secondo quanto è stato affermato da uno studioso, nel 1845 funzionavano nel Regno di Sardegna (in Piemonte e Liguria) da 60 a 70 filature di cotone con un ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di enti pubblici locali e più recentemente a favore di Regioni con le quali stipula apposite convenzioni. L'Istituto per (1970), il Giro di Lombardia (1970, 1971), il Giro del Piemonte e il Giro del Veneto (1972), il Trofeo Laigueglia (1973, 1974 ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] classico continua, in Grecia e nell'Oriente ellenico come nelle varie regioni d'Italia, con i fregi e le grandi pitture murali nell una speciale legislazione vigeva nei Ducati, nel Piemonte, nel LombardoVeneto, ove l'autorità pubblica godeva ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] marmo, che solevano dare molti adepti all'anarchia. Si rafforzò in Piemonte, in Puglia, in Abruzzo, dove molte sezioni dell'Associazione Combattenti crearono nella lor sede i fasci. Nelle regioni redente, esso era ben piantato a Trento, a Trieste, a ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ai suoi rapporti con il mondo romano. È noto che la regione che ora porta il nome di Romania nei tempi antichi si principati uniti che proprio nel 1859 l'Austria fosse sconfitta dal Piemonte e dalla Francia e così non potesse alzar troppo la voce; ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e dall'altro agli elmi di Watsch e di S. Margherita delle regioni austriache. Il Piceno invece ci offre il tipo dell'elmo a calotta vestiti e armati sul modello di quelli dell'Impero. In Piemonte, nel 1842, in occasione delle nozze del duca di ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] è assai ricca di giacimenti di minerale di ferro, specialmente nella regione degli Urali e in Ucraina. Nella zona degli Urali le riserve miniere che hanno contribuito alla produzione sono quelle del Piemonte a Cogne e a Brosso, e della Calabria ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...