FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] e verso l'interno (Veneto, Lombardia, Piemonte). Per effetto di questo andamento demografico la e di 24.706 ab. nel 1971 (8,2%). La presenza complessiva degli Sloveni nella regione è stata valutata nel 1971 di 52.174 ab. (4,3%), di cui 10.533 ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] in zone la cui storia fu particolarmente intessuta di continue guerre. In Piemonte, oltre la Val d'Aosta, ne sono gremiti il Canavese, Valle Padana mettevano nella Toscana. La Lunigiana, la regione Matildea, il Montefeltro, lo Spoletano ne ebbero a ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] due musei, Leone e Borgogna, sono i maggiori del Piemonte dopo quelli di Torino e contano sculture romaniche, musaici pavimentali prati e i pascoli (221, 1%) con assoluta prevalenza della regione di montagna, i boschi (16,3%), inclusi i castagneti da ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] italiana passata nelle mani dei Savoia - che non venne però considerata come regione piemontese, quando, dopo l'estinzione degli Acaia, nel 1468 sorse il principato di Piemonte, e che rimase invece sempre dipendente dalla corte di Chambéry - Aosta ...
Leggi Tutto
La gravità dell'analfabetismo, al disopra di certe percentuali (fino al 12% della popolazione, si può dire che si tratta di una serie di casi singoli, e che il combatterlo è problema puramente tecnico), [...] di analfabeti, aveva un numero doppio di quello minimo raggiunto dal Piemonte; nel 1931 la Calabria ne ha, invece, 24 volte di più che la Venezia Tridentina. La graduatoria delle regioni, per intensità di analfabetismo, è poco mutata nel corso del ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] a norma del testamento dell'ultimo conte di quella regione.
In Italia, la situazione politica si andò aggravando, contro lo Sforza per occupare Milano, non esitando a scendere in Piemonte per provvedere agli affari più urgenti. Nel gennaio del 1450, ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] buone strade carreggiabili uniscono Albenga alla valle del Tànaro e al Piemonte attraverso i passi di S. Bernardo (1006 m.) e comune di 7557.
Anticamente la città faceva parte della IX regione augustea (Liguria) lungo la via litoranea Iulia Augusta. ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] Acqui si chiamava anticamente Aquae Statiellae, ed era compresa nella regione IX augustea. Il nome appare in Strabone (Geogr., V, . i; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, ecc., Il Piemonte, Torino 1899, p. 16 segg.; C. Chiaborelli, Acqui: terme e ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Rivarolo Fuori, in provincia di Mantova, il 27 febbraio 1815, morto a Mantova il 18 ottobre 1886. Non ancora ventenne s'iscrisse alla Giovine Italia; e poiché disponeva [...] la provincia di Mantova; ma quando seppe che quella regione rimaneva all'Austria, si dimise, accettando subito dopo l che vi avrebbe fatto il duce dei Mille. Tornato in Piemonte, prese attiva parte ai lavori parlamentari, dapprima schierandosi fra ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Studî di prevalente natura geologica sono stati eseguiti in numerosissime regioni da Orville A. Derby e da J. C. Branner 60.764); Basilicata (55.633); Sicilia (45.500); Piemonte (43.813), ecc.
Le statistiche brasiliane, comprendenti naturalmente oltre ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...