Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] stata studiata tutta la cultura architettonica e formale del Piemonte e sono state proposte nuove cronologie attraverso la declinare nel 16° sec. con l'arrivo dei Portoghesi. Nella regione dei Grandi Laghi, a Occidente, le prime tracce di società ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] usato fin dal quarto millennio a. C., e che nella stessa regione l'uso del metallo appare più antico che nei paesi indo-cinesi. adriatica e meridionale). Nella Lombardia occidentale, fino al Piemonte, e nel Veneto perdura l'abitato palafitticolo ( ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] trasporto di truppe dal Mar Nero al Caspio, dominare la regione turco-tatara del Volga e avere aperta verso l'Asia centrale la Turchia fu sostenuta dall'Inghilterra, dalla Francia e dal Piemonte e, benché non attivamente, dall'Austria. Nel congresso ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] laetatur; Plinio il Giovane (62-117 d. C.) ama le regioni montuose e trova stimolo all'anima nelle passeggiate alpestri. Ma S. alla Ciamarella, il Torino sul Colle del Gigante, il Principe di Piemonte sul Colle di S. Teodulo, il Gnifetti sul M. Rosa, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] nel territorio tedesco che esse controllavano, cioè nella regione di Aquisgrana.
Gli anni 1925 e 1926 nozze della principessa Marie José con Umberto di Savoia principe di Piemonte, erede al trono d'Italia, celebrò con grande solennità il ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] sicurezza ch'essa si estese in quel tempo anche nel Piemonte, nel Veneto e nell'Emilia, particolarmente ove erano acque per inferiore ai 18°, meglio se raggiunge i 25°-30°. Nelle regioni tropicali si possono fare due colture in un anno: dall'autunno ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] 1984 n. 36; l. reg. Emilia-Romagna 29 luglio 1983 n. 26; l. reg. Piemonte 29 giugno 1978 n. 38; l. prov. Trento 18 agosto 1977 n. 19; l. i fondi per la ricostruzione e il ruolo delle regioni e dei comuni per il riassetto socio-economico delle zone ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] Italia prima dell'unificazione del regno.
In Piemonte con la legge 7 ottobre 1848 il territorio propriamente detti e l'altro per il Molise).
Bibl.: L. Carbonieri, Della regione in Italia, Modena 1861; C. F. Ferraris, L'amministrazione locale in Italia ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] , l'Europa, le Americhe e l'Australia; Lombardia e Piemonte sono di gran lunga in testa fra le mete dell'emigrazione d'ordine naturale, antropico o economico. Il brusco impatto della regione con la realtà inusitata dell'Italia industriale, vale a dire ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] e dalle importazioni di carbone. Le industrie manifatturiere assorbono 236.644 addetti (1971), ponendo la regione al settimo posto in Italia, dopo Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio per forze di lavoro occupate, ma la ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...