• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Zoologia [17]
Geografia [13]
Sistematica e zoonimi [9]
Geografia umana ed economica [7]
Storia [6]
Biogeografia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Lingua [5]
Lingue e dialetti nel mondo [5]
Botanica [5]

PETTIROSSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTIROSSO (lat. scient. Erithacus r. rubecula [L.]; fr. rougegorge; sp. petirrojo; ted. Rotkehlchen; ingl. redbreast) Augusto Toschi Uccello di piccola statura appartenente all'ordine dei Passeracei [...] olivastri; fronte, petto e gola rosso aranciato; addome bianco. Sessi simili. Una sola specie con una sottospecie abita la regione paleartica. In Italia il pettirosso è stazionario e più frequente durante i passi e nell'inverno. Preferisce i boschi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETTIROSSO (2)
Mostra Tutti

ACERINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei stabilito da Cuvier (Le Règne animal, Parigi 1817), compreso nel sottordine degli Acantotterigi e nella famiglia Percidae. Esso è caratterizzato dalla presenza, sulla mascella, di [...] e preopercolo e di canali mucosi nelle ossa craniali, molto sviluppate. Se ne conoscono tre specie, proprie dei fiumi della regione paleartica; la più comune e diffusa è l'Acerina vulgaris, C. V., di colore verdiccio con macchie brune, che non supera ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE PALEARTICA – ACANTOTTERIGI – PESCI OSSEI – OPERCOLO – PARIGI

CAPRIMULGIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di uccelli dell'ordine dei Caprimulgi, affini ai Rondoni. Il piumaggio è morbidissimo, vellutato e rammenta quello dei Rapaci notturni; la testa è grande e depressa; il becco molto piccolo, corto [...] . I giovani sono inetti, coperti di piumino, e passano per una muta doppia. Nelle regioni intertropicali vivono molte specie di questa famiglia; nella regione paleartica se ne trovano soltanto sei e due in Europa; altre due vi giungono irregolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE PALEARTICA – SUCCIACAPRE – PIUMAGGIO – ITALIA – EUROPA

ANSERES

Enciclopedia Italiana (1929)

Terzo ordine della classe degli Uccelli (Aves) secondo il sistema di Linneo, che comprendeva tutti i Palmipedi a lui noti, eccetto il Fenicottero (Phoenicopterus) e l'Avocetta (Recurvirostra). Questo ordine [...] oggi, quando è usato, si limita a comprendere Cigni, Oche, Anatre in genere, Smerghi e Pesciaiole (regione paleartica), facenti parte della vecchia divisione dei Palmipedi (v. anatra). ... Leggi Tutto
TAGS: AVOCETTA – UCCELLI – LINNEO – ANATRE

CORACIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Uccelli dell'ordine Coraciformi, dal becco di tipo corvino, corto, forte, con apice adunco; lingua scariosa, aguzza; dieci remiganti primarie, dodici timoniere, talora alcune sopravanzanti [...] davanti da larghi scudetti cornei sporgenti. Nidificano nelle buche degli alberi o dei fabbricati; abitano il vecchio mondo soltanto, una sola famiglia è propria della regione paleartica; in Italia si trova la Ghiandaia marina, Coracias garrulus L. ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE PALEARTICA – CORACIFORMI – ITALIA

Sahara

Enciclopedia on line

(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] che si vanno facendo predominanti. A oriente parecchi elementi paleartici sono giunti fino all’acrocoro etiopico e alla Somalia nel Grande Erg Orientale e nell’Atlante sahariano. Le incisioni di questa regione, datate tra il 6° e il 3° millennio a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COCCODRILLO DEL NILO – SAHARA OCCIDENTALE – AFRICA OCCIDENTALE – ROCCE SEDIMENTARIE – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahara (5)
Mostra Tutti

MEDITERRANEA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEA, REGIONE Augusto BEGUINOT Alessandro GHIGI * . La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] non corrisponde esattamente alla realtà. Uvarov, in base allo studio degli Ortotteri, distingue la regione paleartica in quattro sottoregioni: boreale, steppica, mediterranea ed eremica. La sottoregione mediterranea comprenderebbe l'Africa ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – MACCHIA MEDITERRANEA – FRANCIA MERIDIONALE – PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEA, REGIONE (1)
Mostra Tutti

LOMBRICO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBRICO (dal nome del gen. Lumbricus L., fr. ver de terre; sp. lombriz; ted. Regenwurm; ingl. earthworm) Pasquale Pasquini Genere di Anellidi (v.) Oligocheti del sottordine Neoligocheti di Michaelsen [...] Orley em. Rosa, Lumbricus L. em. Eisen. La maggior parte dei Lombricidi, abitatori caratteristici della regione paleartica e neartica, sono terrestri (Terricolae), pochi acquatici (Limicolae). Le forme terrestri vivono scavando cunicoli nel terreno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBRICO (1)
Mostra Tutti

POLISSENIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLISSENIDI (lat. scient. Polyxenidae, dal gr. πολύς "molto" e ξένος "ospite", perché di regola si trovano numerosi individui nello stesso posto) Filippo Silvestri Artropodi terrestri, Chilognati (v.) [...] Poc.) esistono anche in Italia e comprendono ciascuno 2 specie: la tipica del genere Polyxenus è il P. lagurus (L.), largamente diffuso nella regione paleartica; il genere Lophoproctus Poc. è sfornito di occhi e di prolungamento laterale ai palpi. ... Leggi Tutto

OPILIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

OPILIONI (dal lat. opilio "pastore"; lat. scient. Opilionidea; fr. faucheurs; sp. opiliones; ted. Weberspinnen, Weberknechte; ingl. harvesters, harvest-spiders) Raffaele Issel Ordine appartenente alla [...] ; il gen. Phalangium, il più diffuso dell'ordine, è rappresentato soprattutto dal Ph. opilio, comune in tutta la regione paleartica e nell'America Settentrionale. Bibl.: C. F. Roewer, Die Weberknechte der Erde, Jena 1923; L. Berland, Arachnides, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPILIONI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
artogèico
artogeico artogèico agg. [der. di Artogea (v. oltre), e questo dal lat. scient. Arctogaea, comp. di arcto- e gr. γαῖα «terra»] (pl. m. -ci). – In zoogeografia, relativo all’Artogea, o reame artogeico, una delle grandi divisioni zoogeografiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali