• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Zoologia [17]
Geografia [13]
Sistematica e zoonimi [9]
Geografia umana ed economica [7]
Storia [6]
Biogeografia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Lingua [5]
Lingue e dialetti nel mondo [5]
Botanica [5]

PIPISTRELLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats) Angelo Senna I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] Salomone, ecc. Tra i Rinolofidi, se il genere Rhinolophus ha un'area che comprende la regione paleartica, dall'Irlanda al Giappone, tutta la regione etiopica, orientale e australiana fino alla Nuova Irlanda, Anthops è solo delle isole Salomone e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPISTRELLI (2)
Mostra Tutti

FAGIANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] lungo il fiume Phasis, donde gli derivarono il nome. La distribuzione geografica dei fagiani si estende nella regione paleartica dal Caucaso alla Manciuria e in Oriente fino al Giappone. Parecchie specie meridionali si trovano nell'India e nell' ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – PENISOLA DI MALACCA – REGIONE PALEARTICA – ISOLA DI FORMOSA – GALLI SELVATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGIANI (1)
Mostra Tutti

CHILOGNATI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] Amazzoni; i Pericambalidae per il Tonchino. Gli Spirostreptidae mancano nella regione paleartica (eccetto all'estremo confine con la regione orientale), e nella regione australiana, mentre abbondano in quella orientale, etiopica e neotropicale. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – REGIONE PALEARTICA – GHIANDOLE SALIVARI – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILOGNATI (3)
Mostra Tutti

ANOFELE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere d'insetti appartenenti alla famiglia dei Culicidi (zanzare), della sottofamiglia Anofelini, cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Spetta all'italiano G.B. Grassi, il merito [...] . Missiroli e Gosio, Organizzazioni antimalariche alla luce delle nuove dottrine, 1925; F. W. Edwards, Revisione delle zanzare della regione paleartica, in Riv. di Malariol., 1926; A. Missiroli e Hackett, Regressione spontanea della malaria in alcune ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – REGIONE PALEARTICA – AMERICA DEL NORD – CLORURO DI SODIO – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOFELE (1)
Mostra Tutti

OCA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCA (lat. scient. Anser Briss.; fr. oie; sp. ganso; ted. Gans; ingl. goose) Augusto Toschi Genere di uccelli, appartenente all'ordine degli Anseriformi insieme con i Cigni (v. cigno) e le Anatre (v. [...] e paludi durante i passi e specialmente negl'inverni rigidi. Circa 13 specie appartengono al genere Anser, distribuite nella regione paleartica e neartica. Nella Siberia abita l'Oca cignoide, che per il lungo collo e la caruncola alla base della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCA (1)
Mostra Tutti

TOPORAGNI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPORAGNI (lat. scient. Soricidae Gray 1821; fr. musaraignes; sp. soricidos; ted. Spitzmausartige; ingl. shrews) Oscar De Beaux Famiglia d'insettivori di statura variabile tra quella di un piccolo ratto [...] scient. Sorex L., 1758), munito di coda lunga o molto lunga, appartengono 189 specie e sottospecie (1934), distribuite nella regione paleartica e nella neartica fino al Guatemala, nell'India, in Cina e a Formosa. In Italia: il Toporagno alpino (Sorex ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPORAGNI (1)
Mostra Tutti

ROSPO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSPO (lat. scient. Bufo b. bufo L. [Bufo vulgaris Laur., sin. cinereus Schn.]; fr. crapaud; sp. sapo; ted. Kröte; ingl. toad) Edoardo Zavattari Anfibio anuro della famiglia Bufonidae, largamente diffuso [...] in tutta la regione paleartica e ovunque presente in Italia. Il rospo comune ha corpo piatto e tozzo, con la pelle ricoperta di tubercoli e verruche, alcune assai rilevate; sui lati del capo dietro agli occhi presenta due grossi rigonfiamenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSPO (1)
Mostra Tutti

BALLERINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Motacilla L.) di piccoli, graziosi uccelli appartenenti all'ordine dei Passeracei, famiglia Motacillidae. Comprende Ballerine bianche e nere, grigie e gialle, quest'ultime (le vere Cutrettole) [...] già incluse dai separatisti nel genere Budytes. Numerose specie vivono in Europa, Africa, Asia, Australia, parecchie nella regione paleartica. In Italia sono conosciute dieci forme, delle quali cinque sono di comparsa accidentale e tre nidificano ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE PALEARTICA – ISOLE BRITANNICHE – MOTACILLIDAE – CUTRETTOLE – PASSERACEI

FALACROCORACIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Uccelli dell'ordine degli Steganopodes. I Falacrocoracidi sono caratterizzati dal becco largo, subcilindrico con un'"unghia" fortemente ricurva a uncino all'estremità; dalla coda rotonda o [...] comprende Marangoni e Aninga (sottofamiglia); i primi rappresentati in Europa con 7 specie e varie sottospecie nella regione paleartica. Sono uccelli essenzialmente acquatici; frequentano le coste rocciose del mare, alcune specie anche i laghi e i ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE PALEARTICA – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – ANINGA – EUROPA

CLAVIGERIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola famiglia d'Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi e della serie degli Stafilinoidei, comprendente specie caratteristiche, cieche o quasi, con capo allungato, antenne di 2-6 articoli [...] i ciuffi di peli ai quali si è accennato, essendo ghiottissime della secrezione che trasuda dal corpo di questi coleotteri. In Italia si trovano poche specie del genere Claviger Preyss.; nella regione paleartica esistono tre generi della famiglia. ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE PALEARTICA – COLEOTTERI – FORMICHE – INSETTI – ANTENNE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
artogèico
artogeico artogèico agg. [der. di Artogea (v. oltre), e questo dal lat. scient. Arctogaea, comp. di arcto- e gr. γαῖα «terra»] (pl. m. -ci). – In zoogeografia, relativo all’Artogea, o reame artogeico, una delle grandi divisioni zoogeografiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali